Programma dei Moduli del Corso:

Filologia Della Letteratura Italiana Lm A | Docente:
Roberto Rea

Dante's Vita nuova

The first part of the course aims to introduce students to Dante's Vita Nuova, examining its historical-cultural, literary, and philological aspects. The second part of the course involves the reading, commentary, and analysis of the Vita Nuova.

Bibliography

-Dante Alighieri, Vita nova, a cura di S. Carrai, Milano, 2009. (o altre edizioni)

-R. Rea, Guida alla Vita nuova, Roma, Carocci, 2021.

-R. Rea, Dante Alighieri, in Letteratura italiana. Dalle Origini a metà Cinquecento, a c. di G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Milano, Mondadori, 2018, pp. 101-180 (pdf).  

-D. Pirovano, Per una nuova edizione della Vita nuova (pdf).

 




Filologia Della Letteratura Italiana Lm B | Docente:
Roberto Rea

Programma

La seconda parte del corso prevede si propone di introdurre gli studenti alla filologia dantesca attraverso lo studio della terza cantica della Commedia. In primo luogo verrà ricostruita la tradizione e la storia editoriale della Commedia, prendendo in esame i differenti metodi e i testi critici proposti dagli editori. Quindi si leggeranno 15 canti del Paradiso, analizzandone i problemi testuali, le questioni interpretative, il contesto storico-politico e letterario.

 

Bibliografia

Dante Alighieri, Paradiso, a c. di G. Inglese, Roma, Carocci, 2016 oppure Dante Alighieri, La Divina Commedia. Purgatorio, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori (canti 1-16)

Dante, a c. di R. Rea e J. Steinberg, Roma, Carocci, 2020 (cinque capitoli a scelta)

R. Rea, Dante Alighieri, in Letteratura italiana. Dalle Origini a metà Cinquecento, a c. di G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Milano, Mondadori, 2018, pp. 101-180 (pdf).

S. Bellomo, Filologia e critica dantesca, Brescia, La scuola, 2008, pp. 289-315 (pdf).