Programma di Electrical Network Analysis:

Grandezze elettriche e unità SI. Energia elettrica e potenza elettrica. Convenzione dei segni del generatore e dell'utilizzatore. Elementi passivi e attivi. Generatori ideali di tensione e corrente. Generatori controllati. Massimo trasferimento di potenza. Componenti elettrici ideali di base: resistore, induttore, condensatore. Modelli di componenti reali. Legge di Ohm. Collegamento in serie e in parallelo dei componenti. Trasformazioni stella-triangolo e triangolo-stella.   Leggi di Kirchhoff delle tensioni (LKT) e correnti (LKC). Teorema di Tellegen. Metodo delle correnti di maglia. Metodo dei potenziali nodali. Principio di sovrapposizione degli effetti. Teoremi di Thevenin e Norton. Teorema di Millman.    Circuiti del primo e del secondo ordine.   Funzioni sinusoidali. Definizione valore efficace. Analisi dei circuiti in regime sinusoidale. Ripasso sui numeri complessi. Fasori. Impedenza e ammettenza. Potenza elettrica: potenza istantanea, potenza attiva, potenza reattiva, potenza complessa. Il fattore di potenza. Rifasamento.  Risonanza serie. Teorema di Boucherot. Massimo trasferimento di potenza media. Applicazione dei teoremi dell'analisi dei circuiti a problemi in regime sinusoidale.     Sistemi Trifase. Terna simmetrica. Carichi equilibrati e squilibrati. Configurazioni a stella e a triangolo. Potenza in sistemi trifase. Confronto monofase e trifase. Circuiti con neutro. Rifasamento di un carico trifase. Misura della potenza nei sistemi trifase. Introduzione alla trasmissione di energia elettrica.     Circuiti con accoppiamento magnetico. Induttori accoppiati. Trasformatore ideale. Trasformatore reale.    Metodo della trasformata di Laplace: definizione e proprietà, trasformata di Laplace di alcune funzioni tipiche, teoremi del valore iniziale e del valore finale, decomposizioni in fratti semplici. Analisi di circuiti con metodo della trasformata di Laplace. L'integrale di convoluzione. Funzioni di trasferimento. Variabili di stato. Stabilità. Sintesi di un circuito.   Risposta in frequenza: filtri passivi. Risonanza: circuiti risonanti serie e parallelo.   Doppi bipoli. Modelli [Z], [Y], [h], [g]. Circuiti equivalenti.