Navigazione di Sezione:
Storia E Critica Del Cinema 2025/2026
Programma dei Moduli del Corso:
STORIA E CRITICA DEL CINEMA a.a. 2025-26 (MOD. A)
prof. Luca Mazzei
Il modulo intende ripercorrere le principali linee di sviluppo della cinematografia mondiale, in particolare di quella europea ed americana. Oggetto di studio saranno le forme e le modalità di interazione che il medium cinematografico ha presentato nei contesti economici e sociali con cui si è incontrato nella sua storia.
Bibliografia 1) Sandro Bernardi, "L'avventura del cinematografo", Venezia, Marsilio, 2007, pp. 1-217; 2) Giame Alonge, "Il cinema. Tecnica e linguaggio. Un'introduzione", Torino, Kaplan, 2017; 3) Un testo a scelta fra i seguenti: - Antonio Costa, " Viaggio sulla Luna. 'Voyage dans la Lune' (George Méliès, 1902)", Milano, Mimesis, 2013; - Elena Dagrada, " La grande rapina al treno. 'The Great Train Robbery' (Edward S. Porter, 1903) e la storia del cinema", Milano, Mimesis, 2012; - Giovanni Lasi, " 'La presa di Roma' - 20 settembre 1970' (Filoteo Alberini, 1905)", Milano, Mimesis, 2015; - Stella Dagna, " 'Ma l'Amor mio non muore' (Mario Caserini, 1913)", Milano, Mimesi, 2014; - Silvio Alovisio , " 'Cabiria' (Giovanni Pastrone, 1914)", Milano, Mimesis, 2014; - Paul McEwan, "The Birth of a Nation", London, BFI, 2019; - Paolo Bertetto, Cristina Monti, "Robert Wiene, 'Il gabinetto del dr. Caligari' ", Torino, Lindau, 2007. - Thomas Elsaesser, "Metropolis", BFI, 2019; - Chiara Tognolotti, " 'La caduta della casa Usher' (La Chute de la maison Usher, Jean Epstein, 1928). Fotogenie, superfici, metamorfosi", Milano-Udine, Mimesis, 2020; - Antony Kaes, "M," London, BFI, 2007; Paul Hammond, "L'age d'or", London, BFI, 2007; - Richard Boston, "Boudu Saved from Drowning", London, BFI, 2019; - Giacomo Ravesi, "Giacomo Ravesi, 'L'Atalante' (Jean Vigo, 1934)", Milano-Udine, Mimesis, 2016; - Francesco Ballo, "John Ford. ' Sfida infernale' ", Torino, Lindau, 2007; - David Bruni, "Roberto Rossellini. 'Roma città aperta' ", Torino, Lindau, 2013; - Stefania Parigi, " 'Paisà': analisi del film", Venezia Marsilio, 2005. - David Bruni, "Vittorio De Sica. 'Ladri di biciclette' ", Roma, Carocci, 2025. 4) dispense a cura del docente (disponibili dalla fine del corso sulla piattaforma Teams) Filmografia (NB la visione dei film è obbligatoria) 1) Almeno una veduta dei Fratelli Lumière (1896-1900); "Le voyage dans la Lune" di George Méliès (1902); "The Life of an American Fireman" di Edwin S. Porter (1903); "The Great Train Robbery" di Edwin S. Porter (1903); "As Seen Trough a Telescope" di G.A. Smith (1900); "Grandma’s Reading Glass" di G.A. Smith (1900); "Mary Jane’s Mishap "di G.A. Smith (1903) [NB. i precedenti filmati, sempre brevissimi, sono tutti reperibili sul web] 2) Un film a scelta per ognuno dei seguenti gruppi : a) "Cabiria" (1914) di G. Pastrone; b) "Intolerance" (1916) di D. W. Griffith; c) "Stacka" (Sciopero, 1925) di S.M. Ejzenstein; o "Bronenosec Potëmkin" (L’'Incrociatore Potemkin, 1926) di S.M. Ejzenstein; o "Cevolek s Kinoapparatum" (L’'uomo con la macchina da presa, 1929) di D. Vertov; d) "Un chien andalou" (Un cane andaluso, 1929); o "L'age d’or" (L’eta dell’'oro) di L. Buñuel (1930); e) "Das Kabinet des dr. Caligaris" di R. Wiene ("Il Gabinetto del Dr. Caligari", 1920); o "Nosferatu, eine Simphonie des Grauens" (Nosferatu, 1922) di F.W. Murnau; o "Der Letzte Mann" (L’ultimo uomo, 1924) di F.W. Murnau; o "Metropolis" (Id., 1927) di F. Lang; f) "King Kong" di M.C. Cooper e E.B. Schoedsack (Id, 1933); o "Top Hat" di M. Sandrich (Cappello a cilindro, 1935); o "Bringing up baby" di H. Hawks (Susanna, 1938); o "Ninotchka" di E. Lubitsch (Id.,1939); o "Stagecoach" (Ombre rosse, 1939) di J. Ford; "Citizen Kane " (Quarto Potere, 1941) di O. Welles; g) "Boudu sauvé des eaux "di J. Renoir (Boudou salvato dalle acque, 1932); o "L’atalante" di J. Vigo (Id., 1934), o "Toni" di J. Renoir (Id., 1935), o "Une partie de campagne" di J. Renoir (La scampagnata, 1936-1946); o "Le jour se lève" di M. Carnè (Alba tragica, 1939); h) "Quattro passi tra le nuvole" di A. Blasetti (1942); o "Ossessione" di L. Visconti (1943); o "Roma città aperta" di R. Rossellini (1945); o "Paisà" di R. Rossellini (1946); o "Germania anno zero" di R. Rossellini (1947); o "Ladri di Biciclette" di V. De Sica (1948); o "La terra trema" di Luchino Visconti (1948); o "Riso amaro" di G. De Santis (1949); o "Umberto D." di V. De Sica (1952).Storia E Critica Del Cinema B | Docente: Elisa Uffreduzzi
- Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.
English
Italiano