Programma di Analisi Della Produzione Televisiva Per Piattaforme Lineari E Digitali A:

Il corso propone un percorso di studio dedicato all’evoluzione della televisione nel Novecento, con particolare attenzione al caso italiano e alle sue interazioni con il contesto internazionale.L’analisi prenderà in considerazione sia gli aspetti interni al mezzo televisivo – come le innovazioni tecnologiche, i quadri normativi, i modelli di programmazione e i linguaggi espressivi – sia quelli esterni, legati all’impatto che la ProgrammaIl corso propone un percorso di studio dedicato all’evoluzione della televisione nel Novecento, con particolare attenzione al caso italiano e alle sue interazioni con il contesto internazionale.L’analisi prenderà in considerazione sia gli aspetti interni al mezzo televisivo – come le innovazioni tecnologiche, i quadri normativi, i modelli di programmazione e i linguaggi espressivi – sia quelli esterni, legati all’impatto che la televisione ha esercitato sulle dinamiche sociali, politiche, economiche e culturali dell’Italia contemporanea.   Temi principali del corso: - Origini e affermazione della televisione in Italia, in dialogo con le esperienze di altri Paesi. - La costituzione della RAI e il ruolo della televisione nell’Italia della ricostruzione. - La TV come veicolo di istruzione, informazione e intrattenimento negli anni Cinquanta e Sessanta. - La progressiva diffusione della televisione nella società italiana degli anni Settanta. - La trasformazione del sistema televisivo dal monopolio al duopolio. - Le innovazioni legate al passaggio dall’analogico al digitale. - Le sfide e le prospettive della televisione nell’età di Internet e dei nuovi media.

-   Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv, Roma, Carocci, 2014 . 

-  Dipense fornite dalla docente.