Navigazione di Sezione:
Diritto Dell'economia Digitale A 2025/2026
Programma di Diritto Dell'economia Digitale A:
1) Parte generale introduttiva di inquadramento del Diritto dell’economia nel sistema giuridico europeo e nazionale, al fine dello studio delle fonti del diritto, della Costituzione economica e del Trattato dell’Unione europea. È altresì esaminato l’intervento pubblico nell’economia dallo Stato liberale allo Stato “regolatore” e le fasi di crisi e di affermazione di strumenti centrali di intervento per obiettivi di transizione ecologica e di gestione dei servizi pubblici. 2) Parte speciale: incentrata sulla disciplina pubblicistica di regolazione del mercato, principi di sostenibilità e sulla concorrenza, incluse le Autorità di regolazione; è, quindi, affrontata la trasformazione digitale del mercato delle imprese e le discipline specialistiche in tema di piattaforme, di regolazione dei mercati e dei servizi digitali e di applicazioni dell’intelligenza artificiale nel mercato, con riferimenti ai principi di tutela dei dati personali e alla tecnologia Blockchain.
Per lo studio: E. Bani, F. Di Porto, G. Luchena, E. Scotti, Lezioni di diritto dell’economia, Giappichelli, Torino, 2023; Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9 e 10 §§ 1-4.4; a lezione saranno forniti documenti, atti giuridici e studi in tema di Digital Markets Act, Digital Services Act, Data Act, AI Act, FinTech, tecnologia Blockchain.