Programma di Diritto Dell'economia Dei Beni Culturali Lm:

Diritto dell’Economia dei Beni Culturali LM - Corso di Storia dell'Arte LM e per il Corso CORLIB LM.

Il programma è introdotto dal quadro generale del rapporto variegato tra economia e diritto dei beni culturali; i temi che saranno in seguito affrontati richiedono una buona conoscenza dei principi del Codice dei beni culturali. Tra le tematiche: contratti pubblici e beni culturali nel nuovo Codice dei contratti pubblici 2023 per l’appalto di lavori, la procedura, il divieto di avvalimento, l’accertamento dell’interesse archeologico e la necessaria qualificazione degli esecutori dei lavori per le competenze dei professionisti. Sono, inoltre, approfonditi il regime delle sponsorizzazioni, il mecenatismo e il caso particolare dell’ArtBonus, forme speciali di partenariato pubblico-privato e forme di sostegno come il crowdfunding.

 Una parte rilevante del programma riguarda i beni culturali nella prospettiva dell’economia e del diritto circa i consumi dei prodotti culturali e le competenze, lo spettacolo dal vivo, schemi di funzionamento del mercato dell’arte e le relative particolari dinamiche concorrenziali. E’, inoltre, esaminata in sintesi la disciplina del diritto di autore nonché le misure di protezione per l’utilizzazione economica e tecnologica dell’opera (ad es. cenni ai token infungibili).

  Una particolare attenzione è dedicata alle industrie culturali (“Libro Verde” della Commissione europea) e ai relativi prodotti, distinte dalle imprese culturali (anche sociali, Codice del Terzo settore) nel contesto della disciplina dell’economia; saranno affrontate le qualificazioni delle attività economiche consistenti in servizi resi a soggetti pubblici (musei, parchi archeologici, teatri, ecc.) sulla base di norme del Codice dei beni culturali in tema di valorizzazione.

  Infine, è illustrato il tema della gestione dei musei pubblici evidenziando la disciplina sull’organizzazione, l’ambito di autonomia, il finanziamento e i ricavi, i compiti di conservazione e di valorizzazione, il servizio pubblico di fruizione, l'esternalizzazione dei servizi museali e culturali e le collegate attività economiche, aspetti complessi che impongono soluzioni di pianificazione strategica e di progettazione delle attività culturali da cui derivano conseguenze sullo sviluppo del territorio di riferimento (cenni al Codice del turismo).

Bibliografia per lo studio: F. Benhamou, L’economia della cultura, il Mulino, Bologna, 2020 (tutto il volume a parte le statistiche); L. Solima, Management per l’impresa culturale, Carocci, Roma, 2018 o ultima edizione; S. Antoniazzi, Musei pubblici, Modelli giuridici di gestione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022 per il capitolo 2 sull'esternalizzazione dei servizi museali. A lezione saranno indicate le fonti normative utili e ulteriore materiale integrativo di approfondimento in tema di PPP atipico e beni culturali e di Artbounus, sponsorizzazione, ecc.

Si consiglia di affrontare lo studio del Diritto dell'Economia dei beni culturali dopo aver sostenuto l'esame per l'insegnamento di Diritto dei beni culturali oppure di Legislazione dei beni culturali. Si precisa la possibilità di tesine scritte di ricerca su temi specifici concordati con la Docente.