Navigazione di Sezione:
Diritto Pubblico Dell'economia 2025/2026
Programma di Diritto Pubblico Dell'economia:
l corso è diviso in due parti. La parte generale (20 ore) è incentrata sull’evoluzione dei rapporti tra pubblici poteri ed economia, alla luce dell’influenza del diritto europeo e dei processi di globalizzazione. In questa parte si esamina: i. ’evoluzione dei rapporti tra Stato ed economia in Italia, ; ii. i principi fondanti della costituzione economica europea e gli strumenti di costruzione del mercato comune (libertà di circolazione, disciplina degli aiuti di Stato, etc.), fino alle trasformazioni più recenti (Next generation EU, Green Deal, etc.); iii. l’evoluzione dei rapporti tra Stato ed economia in Italia, con un particolare focus sul ruolo di Cassa depositi e prestiti. La parte speciale (20 ore) è dedicata allo studio di alcuni ambiti specifici (disciplina della concorrenza, servizi pubblici, regolazione e vigilanza dei mercati finanziari, mercati e servizi digitali), nonché della crescente rilevanza della trasformazione ecologica per la disciplina delle attività economiche.
Testo di preparazione all'esame: Claudio Franchini, La disciplina pubblica dell’economia tra diritto nazionale, diritto europeo e diritto globale, Napoli, Editoriale scientifica, II ed. 2022. Il syllabus dettagliato del corso è disponibile sulla piattaforma Teams.
                
 English
 Italiano