Navigazione di Sezione:
Botanica Forense 2024/2025
Programma di Botanica Forense:
l corso prevede delle lezioni frontali (8 ore) su: storia della botanica forense; esempi di casi studio di botanica forense; diversità delle cellule e dei tessuti vegetali (es., polline, tessuti vascolari); elementi di tassonomia vegetale; veleni e droghe illegali di origine vegetale; preparazione ed analisi di estratti vegetali; qualità degli alimenti e dei prodotti di origine vegetale; nuove tecniche di indagine applicate a matrici botaniche forensi ed archeologiche (es. NGS); protocolli di campionamento relativi a campioni botanici moderni e antichi; studio delle matrici con potenziali informazioni paleo/archeo/etnobotaniche (es. calcolo dentale, suolo, ceramiche); DNA vegetale. Inoltre, saranno svolte delle lezioni di laboratorio di microscopia e cromatografia (12 ore) relative agli argomenti del corso precedentemente descritti.