Programma dei Moduli del Corso:

Teoria E Tecnica Della Comunicazione Di Massa A | Docente:
Andrea Volterrani
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Teoria E Tecnica Della Divulgazione Della Conoscenza | Docente:
Marco Ferrazzoli

Università Tor Vergata – Macroarea di Lettere e filosofia - Insegnamento di “Teoria e tecnica della divulgazione della conoscenza” – a.a. 2024/2025 (secondo semestre)

Docente dott. Marco Ferrazzoli 

 

Si fa presto a dire divulgazione. Laboratorio per una corretta ed efficace divulgazione dei contenuti complessi

 

Il riconoscimento dei messaggi affidabili e corretti è ostacolato dalla circolazione di un flusso di informazioni superiore alla nostra capacità di gestirlo. Questo determina problematiche culturali, comportamentali, relazionali, sociali: polarizzazione, mancato riconoscimento delle competenze, prevalenza di meri pareri, analfabetismo funzionale, disorientamento. Il fenomeno è sempre più pervasivo, soprattutto per le generazioni più giovani, ma non solo: nemmeno i mediatori più o meno professionali e istituzionali (giornalisti, comunicatori, divulgatori, docenti, narratori, etc.) ne sembrano immuni.

Il corso, dopo un'introduzione ai principali concetti e termini della tematica, si articolerà in un laboratorio nel corso del quale si affronteranno assieme diverse situazioni e casi di studio quali, a titolo indicativo:

  • pace, democrazia, salute, benessere: la scienza delle buone intenzioni
  • analisi di una specifica realtà complessa attraverso i media
  • ci credo bene: pensare che sia vero, comportarsi di conseguenza
  • comparazione tra diversi uffici stampa istituzionali: trincea e servizio
  • confronti con esperti di comunicazione dei contenuti complessi
  • credimi, sono un bugiardo: informazione e disinformazione
  • difficile come bere un bicchier d’acqua, la complessità dell’H2O
  • esperimenti di divulgazione con misura dei parametri
  • formazione e conoscenza come ascensore sociale: il caso del carcere
  • i format della divulgazione off e on line
  • il pacchetto mediale fai-da-te, gap anagrafici e culturali
  • la prevalenza dell’opinione sui social (media o network?)
  • racconti e ritratti di medicina e malattia
  • salute e inconsapevolezza diffusa, dall’antibiotico-resistenza all’endometriosi
  • colpo di genio: scoperta, invenzione e sistema applicativo
  • un dizionario multimediale, a partire dai lemmi e dalle locuzioni più significativi

Gli studenti parteciperanno pertanto in modo interattivo: la partecipazione all'attività laboratoriale consente di ottenere l'esonero da ulteriori prove di esame e costituisce la base della valutazione. La frequenza del corso è per tali ragioni assolutamente consigliata, anche se non formalmente obbligatoria.

 

Orario lezioni: dal 20 marzo al 29 maggio, lunedì 15-17 aula T34, giovedì 16-18 aula T31. Per informazioni: marco.ferrazzoli@cnr.it, 366/7656861. Indicare nell’oggetto delle mail “Tor Vergata”




Teorie E Linguaggi Della Comunicazione Scientifica | Docente:
Beba Molinari

Saranno affrontati i seguenti argomenti:  - Sociologia della scienza :dalla nascita alle diverse scuole di pensiero.  - Teorie ed autori afferenti ai Science and Technology Studies con particolare attenzione a: Merton, Kuhn, Fleck, la Scuola di Edimburgo, Latour, Collins e Pinch, Bijker, Ogburn. - Dai Big Data alla scienza, all’innovazione con uno sguardo alle nuove tecnologie. - Il piacere della scoperta. - Comprensione delle controversie scientifiche e le loro forme del linguaggio.  - Errori e problemi irrisolti. - Vivere la complessità.   Bibliografia: - Bucchi M. (2010), Scienza e società. Introduzione alla sociologia della scienza, Raffaello Cortina Editore, Milano.  - Corposanto C. (2023), Storie di scienza e società. Pensare sociologicamente nell’era delle tecnoscienze, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli. Per approfondimenti:  - Feynman R.P. (2002), Il piacere di scoprire, Adelphi, Milano.  - Bucchi M. (2017), Come vincere un Nobel, Einaudi, Torino. - Kuhn T. S. (2009), La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi editore, Torino (edizione originale 1962).