l corso è costituito da 10-12 lezioni frontali (4 CFU) e 6 esercitazioni di laboratorio (2 CFU). Una parte iniziale è dedicata agli scopi generali della chimica analitica, le varie fasi del processo analitico, i metodi elettrochimici di analisi (Potenziometria, ISE, Polarografia, Amperometria, Tecniche pulsate e di stripping) (6 ore). Una seconda parte riguarderà lo studio di sensori chimici, biosensori e strumentazione relativa, metodi spettrofotometrici di analisi (misure di assorbimento ed emissione), Legge di Lambert-Beer, Deviazioni dalla legge di L-B, Assorbimento Atomico, Spettroscopia di emissione atomica e fluorimetria (8 ore). Una terza parte tratterà i metodi cromatografici di analisi, l'estrazione con solventi, la cromatografia classica su colonna, la cromatografia di scambio ionico, la cromatografia di permeazione su gel, la cromatografia su carta e strato sottile, la gascromatografia e l'HPLC (8 ore).
Le esperienze di laboratorio, che verranno svolte in alternanza alle lezioni teoriche, saranno parte integrante del corso e tratteranno gli specifici argomenti del programma.