Programma di Geografia, Cartografia E Beni Culturali A:

Il corso di "Geografia, cartografia e beni culturali” ha l’obiettivo di fornire a studenti e studentesse i fondamenti geo-storici relativi al ruolo della carta come bene culturale dall’antichità al mondo classico, dall’età moderna a quella contemporanea. Focus del corso è facilitare la comprensione del valore geografico dei beni culturali, delle pratiche di valorizzazione dei patrimoni paesaggistici e della produzione di nuovi itinerari di turismo culturale. I casi di studio affrontati saranno due: il primo relativo alla macro-regione del Sud-Ovest asiatico, attraverso un’analisi geografica dei paesi arabi, con particolare attenzione alle dinamiche culturali, alle identità territoriali e alle nuove urbanità; il secondo caso di studio riguarda le carte affrescate del Palazzo Farnese di Caprarola, con un approfondimento specifico sulla Sala della Cosmografia.

 

TESTI ADOTTATI

Palagiano C., Asole A., Arena G., Cartografia e territorio nei secoli, Carocci, Roma, 2020.

Zavettieri G.G., Geografia dei paesi arabi. Patrimoni culturali, identità territoriali e nuove urbanità, Roma, Carocci, 2024.

Ricci A., Bilardi C., Cartografia arte e potere tra Riforma e Controriforma. Il Palazzo Farnese a Caprarola, Franco Cosimo Panini, Modena, 2020.

 

Il programma dell'a.a. 2023/2024 rimane valido per chi voglia sostenere l'esame nella sessione invernale 2025.