Programma di Chimica Organica I:

La parte iniziale del corso è dedicata al riepilogo di concetti già affrontati nel corso di chimica generale e alla introduzione alle molecole organiche e ai gruppi funzionali. Nomenclatura. Rappresentazioni delle molecole.   Forze intermolecolari. Correlazioni struttura-proprietà fisiche. Solventi, solubilità.  Cenni di Spettrometria di massa. Spettroscopia UV-vis e IR. (6 ore) Si affrontano quindi i molteplici argomenti relativi alla Stereochimica: Conformazioni, Configurazioni (Stereoisomeri geometrici ed ottici) (10 ore) Si passa poi allo studio della Risonanza ed aromaticità e delle proprietà acido-base di molecole organiche (Brønsted e Lewis). Si forniscono allo studente i principi della cinetica e una introduzione allo studio dei meccanismi delle reazioni. (10 ore) Introduzione alla spettrometria NMR (1H e 13C). (4 ore) Nella seconda parte del corso si affontano le reazioni delle principali classi organiche: Alcani e cicloalcani, Alogenuri alchilici, Alcoli, Eteri, Ammine, Alcheni, Alchini, Dieni Composti aromatici. (20 ore) Composti carbonilici e loro derivati azotati, Acidi carbossilici e loro derivati (esteri, ammidi, anidridi, alogenuri acilici, nitrili). (8 ore) Tutte le varie parti del corso sono accompagnate da circa 20 ore di esercitazioni con docente e altre 20 ore di esercitazione con Tutor.