Navigazione di Sezione:
Dinamica Degli Inquinanti 2024/2025
Programma di Dinamica Degli Inquinanti:
Concetti di base
- Definizione di inquinamento e tipologia di sorgenti
- Classificazione contaminanti (es.organici/inorganici; reattivi non/reattivi..)
- Tipologie contaminanti (es. metalli, BTEX, solventi, diossine….)
- Comparti ambientali: aria, suolo, acque sotterranee, acque superficiali
- Richiami proprietà chimico-fisiche (es. solubilità, pressione di vapore)
- Tossicità dei contaminanti (effetti tossici e cancerogeni)
- Regimi di Moto (Laminare/Turbolento) e Meccanismi di trasporto(avvezione, diffusione, dispersione)
- Trasformazioni fisiche e chimiche: adsorbimento, ripartizione, volatilizzazione, biodegradazione, fotodegradazione.
- Richiami sul bilancio di materia
- Equazione di Trasporto nei diversi regimi di moto
- Cennisu risoluzione numerica e analitica
- Cenni su elaborazione statistica di dati ambientali
Dinamica degli inquinanti in atmosfera
- Atmosfera
- Stabilità atmosferica
- Origine dei venti
- Origine delle nubi e delle precipitazioni
- Dispersione degli inquinanti(modelli gaussiani)
- Deposizione umida e secca
- Smog fotochimico, Piogge Acide ed Effetto Serra
Interazioni suolo-atmosfera e acque-atmosfera
- Volatilizzazione in atmosfera da suolo,falde e acque superficiali contaminate
- Volatilizzazione indoor
Dinamica degli inquinanti nel suolo insaturo
- Comparto suolo
- Infiltrazione acqua nel sottosuolo
- Lisciviazione in falda
Dinamica degli inquinanti nelle acque sotterranee
- Caratteristiche zona satura
- Trasporto in zona satura
- Interazione con le acque superficiali
Dinamica degli inquinanti nelle acque superficiali
- Fiumi
- Laghi
Strumenti di valutazione per l’impatto ambientale
- Valutazione di Impatto Ambientale
- Analisi di Rischio applicata ai siti contaminati
- Valutazione del rischio di esposizione professionale