Navigazione di Sezione:
Paleografia Latina Lm 2024/2025
Programma dei Moduli del Corso:
Scritture, copisti, libri e biblioteche dell’Umanesimo
Il corso avrà carattere seminariale e prevede una indagine dell’Umanisimo osservato attraverso lo specchio della cultura scritta: affermazione della scrittura umanistica e suo sviluppo, scritture professionali e personali, tipologie librarie e grandi collezionisti. Una parte consistente delle lezioni verrà svolta in biblioteche storiche romane opportunamente selezionate dove si svolgerà un lavoro direttamente sui manoscritti. L’esame finale, in forma orale, prevederà, oltre lo studio della bibliografia consigliata, anche un lavoro individuale su un manoscritto che verrà assegnato a fine corso.
Bibliografia d’esame
1. A.C. de la Mare, Humanistic Script. The First Ten Years, in Das Verhältnis del Humanisten zum Buch, hrsg. von D. Wuttke und F. Kraftt, Boppard, Boldt, 1977, pp. 89-110.
2. A. Petrucci, Anticamente moderni e modernamente antichi, in Libri, scrittura e pubblico nel Rinascimento. Guida storica e critica, a cura di A. Petrucci, Bari, Laterza, 1979, pp. 23-36.
3. F. Crivello, “Vetustioris litere maiestas”: un manoscritto di sant’Agostino del Petrarca, gli umanisti e qualche osservazione sulle iniziali a ‘bianchi girari’, «Italia Medievale e Umanistica», 44, 2003, pp. 227-234.
4. S. Zamponi,La scrittura umanistica (2004), in Id.Le ragioni della scrittura. Piccoli scritti di paleografia, a cura di T. De Robertis e N. Giovè Marchioli, Roma, Viella, 2021, pp. 113-126.
5. S. Zamponi, Le metamorfosi dell’antico: la tradizione antiquaria veneta (2006), ibid., pp. 153-172.
6. T. De Robertis, I primi anni della scrittura umanistica. Materiali per un aggiornamento, in Palaeography, Manuscript Illumination and Humanism in Renaissance Italy. Studies in Memory of A.C. de la Mare, ed. by R. Black, J. Kraye and L. Nuvoloni, London, The Warburg Institute, 2016, pp. 55-74.
7. X. van Binnebeke, Manuscript production in Florence, in The Oxford Handbook of Latin Palaeography, ed. by F.T. Coulson and R.G. Babcock, Oxford, UP, 2020, pp. 832-849.