Navigazione di Sezione:
Letteratura Italiana Mod. B 2008/2009
LETTERATURA ITALIANA (L) Ex L. 509/99
(Prof. L.R.Caputo)
Anno Accademico 2008-2009
Modulo B 5 CFU
Programma valido anche per
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (L) Ex L. 509/99
(Prof. F. Nardi)
Modulo Unico 5 CFU
Titolo: La Commedia di Dante: lecturae e interpretazioni
Durata: II semestre (4 ore a settimana)
Argomento del corso:
1. Lettura diretta della Divina Commedia attraverso una scelta molto ampia dei canti.
2. Analisi di letture sceniche, rappresentazioni teatrali (e cinematografiche) tratte dal testo dantesco.
Obiettivi del corso: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari a una lettura autonoma e approfondita della Commedia per poi permettere loro di affrontare un percorso che, sempre partendo dalla comprensione profonda e dalla conoscenza esegetica del complesso testo dantesco, li porti ad affrontare anche le difficoltà della sua transcodificazione teatrale (e cinematografica).
Testi del corso: Oltre alla selezione dei canti della Commedia dantesca (qualsiasi edizione purché con il testo critico stabilito da Giorgio Petrocchi), (indicare la selezione dei canti) durante le lezioni si visioneranno e si ascolteranno le interpretazioni di Sermonti, Bene, Albertazzi, Gassman, Benigni e per le cinematografiche Greenaway, Liguoro ed altri (da definire durante il corso).
I libri in esame sono:
Per la Commedia dantesca:
1. selezione dei seguenti canti: Inferno: I, II, III, IV, V, VI, VII, X, XIII, XV, XXI, XXIV, XXV, XXVI, XXXIV; Purgatorio: I, II, VI, IX, XXIII, XXIV, XXVI, XXVIII, XXIX, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII; Paradiso: I, II, III, VI; XI, XII, XV, XVI, XVII, XXXI, XXXII, XXXIII
Per l’approfondimento storico-critico:
2. AA.VV., Letteratura Italiana dalle origini al Cinquecento, diretta da Ezio Raimondi, Milano, Mondadori, 2007;
3. Antologia di testi critici sugli attori/interpreti della Commedia.
Lo studente è inoltre tenuto a scegliere due tra i seguenti testi:
1. LUCA NANNIPIERI, L’attore e la poesia. Otto conversazioni, Bologna, Pendragon, 2003;
2. RINO MAENZA (a cura di), Carmelo Bene legge Dante, Venezia, Marsilio, 2008 (libro + DVD);
3. SERGIO BASILE e ANDREA DI BARI (a cura di), Io sono solo loro sono tutti. Conversazioni teatrali con Giorgio Albertazzi, Reggio Emilia, Miraviglia, 2007;
4. VITTORIO GASSMAN, Intervista sul teatro, Palermo, Sellerio, 2002;
5. ROBERTO BENIGNI, Il mio Dante, Torino, Einaudi, 2008.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con lo studio di:
ERICH AUERBACH, Studi su Dante, a cura di Dante Della Terza, Milano, Feltrinelli, 2005