Programma di Letteratura Italiana Mod. A:

LETTERATURA ITALIANA (L) Ex L. 509/99
(Prof. L.R.Caputo)
Anno Accademico 2008-2009
Modulo A 5 CFU


Titolo: La Commedia di Dante: lecturae e interpretazioni

Durata: I semestre (4 ore a settimana)

Argomento del corso:
1. Parte propedeutica sulla storia della letteratura italiana, sugli strumenti per l’analisi metrica e narratologica dei testi, nonché sulla competenza dell’italiano scritto e orale.
2. Lettura diretta della Divina Commedia attraverso una scelta molto ampia dei canti.

Obiettivi del corso: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari ad affrontare un percorso di lettura e comprensione profonda del complesso testo dantesco.

Testi del corso: Per la Commedia dantesca (qualsiasi edizione purché con il testo critico stabilito da Giorgio Petrocchi) la seguente selezione di canti: Inferno: I, II, III, IV, V, VI, VII, X, XIII, XV, XXI, XXIV, XXV, XXVI, XXXIV; Purgatorio: I, II, VI, IX, XXIII, XXIV, XXVI, XXVIII, XXIX, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII; Paradiso: I, II, III, VI; XI, XII, XV, XVI, XVII, XXXI, XXXII, XXXIII
Per gli strumenti di lettura:
1. PIETRO BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002 e/o edizioni successive (Cap. I; Cap. II; Cap. III, par. I; Cap. IV; Cap. V; Cap. VI; Capp. VII e VIII: Canzone e Canzone libera, Sestina lirica, Canzone-Ode, Ode-Canzonetta, Aria, Sonetto, Ballata, Madrigale trecentesco e cinquecentesco, Terza rima, Endecasillabo sciolto; Cap. X: con riferimento alle sole forme metriche in programma; Cap. XI);
2. ANGELO MARCHESE, L’officina del racconto, Milano, Mondadori, 1990 e/o edizioni successive (Cap. I, par. 1., 2., 3., 7., 8., 10.; Cap. II, par. 1., 2., 3., 4.; Cap. III, par. 1., 3., 4., 5., 6.; Cap. IV, par. 1., 2.; Cap. V, par. 1., 2., 3., 4.; Cap. VI, par. 1., 2., 5., 6.);
3. MICHELA ZOMPETTA, Sulla Scrittura, Roma, Ulisse, 2003.
Per l’approfondimento storico-critico:
4. AA.VV., Letteratura Italiana dalle origini al Cinquecento, diretta da Ezio Raimondi, Milano, Mondadori, 2007, solamente la parte interente a Dante e al Trecento;
5. Antologia di componimenti letterari rappresentativi dei diversi generi ad esemplificazione degli argomenti trattati nella parte propedeutica (che sarà possibile trovare al Focal Point).
Gli studenti non frequentanti dovranno approfondire il programma leggendo in modo integrale i testi di Marchese e Beltrami (testi segnati ai punti 1. e 2.).