Navigazione di Sezione:
Filologia Classica Lm B 2024/2025
Prima parte (generale/metodologica): Dal manoscritto all'edizione critica di testi greci; la critica del testo; il 'metodo del Lachmann' e la prassi editoriale tra paleografia ed ecdotica con esempi di edizione e riferimenti all'ambiente digitale. Seconda parte (monografica): Testi greci tra tradizione papiracea e tradizione medievale: problemi e metodologie di trasmissione ed edizione.
N.B.: Gli studenti che intendano sostenere l’ esame limitandosi a un solo modulo (A o B) concorderanno con il docente i necessari adattamenti della bibliografia e del programma. Il corso sarà affiancato da un laboratorio di traduzione dal greco. La frequenza al laboratorio è obbligatoria per gli studenti di filologia classica, mentre ogni altro studente che sia interessato a partecipare è ammesso su base volontaria.