Programma dei Moduli del Corso:

Storiografia Cinematografica Lm A | Docente:
Luca Mazzei

L'ITALIANO DI LEGNO E IL FILM: LE AVVENTURE DI PINOCCHIO TRA UN FILM E L'ALTRO

Il corso è dedicato alla figura di Pinocchio nel cinema. Due le linee che verranno seguite: da una parte l'analisi delle più importanti versioni cinematografiche e televisive –   dal 1911 ad oggi –- del romanzo Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1881-1883), inteso come uno dei testi fondativi della letteratura europea per ragazzi; dall'altra l'impatto che queste re-interpretazioni di celluloide del personaggio Pinocchio, inteso quale figura specchio del vissuto nazionale del Novecento, hanno avuto nel contesto culturale italiano. Da una parte cioè l'avventura, fra stop motion, cartoon e occasionali versioni live, di un personaggio (già) italiano nel contesto della narrazione audiovisiva per ragazzi; dall'altra il percorso, fatto di visioni in sala e in tv come anche di esperienze fisiche (libri, giocattoli, album di figurine, parchi gioco, monumenti pubblici, dischi ecc.), di un personaggio (già) internazionale nel contesto di una società, come quella italiana, destinata ad attraversare, dal 1911 in poi, un controverso ma costante percorso di modernizzazione.

Bibliografia:

1) L. Mazzei e D. Orecchia, "Di legno e di carne. Pinocchio fra cultura materiale e performance", in «Schermi«, n.7, 2023, pp. 1-148 (https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/23296);

2) L. Mazzei, "L'italiano di legno (o le straordinarie avventure di un burattino chiamato Pinocchio nel primo cinema italiano)", in «Bianco e Nero», n.2, maggio-agosto 2014, pp. 121-135 (https://www.rivisteweb.it/doi/10.7371/78010);

3) L. Mazzei, "L'italiano di legno nello specchio di Hollywood. La ricezione del Pinocchio Disney in Italia tra fascismo e dopoguerra," in Christian Uva, Stefania Parigi, Vito Zagarrio (a cura di), "Cinema e identità italiana", Roma, RomaTre Pres,  pp. 101-112 (https://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2019/12/Luca-Mazzei-L’italiano-di-legno-nello-specchio-di-Hollywood.-La-ricezione-del-Pinocchio-Disney-in-Italia-tra-fascismo-e-dopoguerra.pdf);

4) C. Collodi, "Le avventure di Pinocchio", Firenze, Paggi, 1883; (https://liberliber.it/autori/autori-c/carlo-collodi-alias-carlo-lorenzini/pinocchio/);

5) Dispense fornite dal professore (disponibili sulla pagina Teams del corso).

Filmografia:

1) "Pinocchio" (I, 1911) di G. Antamoro ( Copia Cineteca Milano: https://www.cinetecamilano.it/film/1734 ; Copia Cineteca Nazionale: https://vimeo.com/173895465/b071590020 );

2) "Pinocchio - La chiavetta d'oro" (Zolotoy klyuchik, URSS, 1939) di A. Ptuskho (https://www.youtube.com/watch?v=NqSxXJJcIOI);

3) "Pinocchio "(USA, 1940) di H. Luske, B. Sharspteen [prod. W. Disney];

4) "Le avventure di Pinocchio" (I, 1947) di G. Guardone;

5) "Un burattino chiamato Pinocchio" (1971) di G. Cenci (https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=naxL65X0g-U&t=4371s);

6) "Le avventure di Pinocchio" (I,F/D, 1972) di L. Comencini [serie tv in 5 puntate] (https://www.raiplay.it/programmi/leavventuredipinocchio);

7) "Pixnocchio" (1980) di Studio Schema (https://www.youtube.com/watch?v=Fvga2k9vyHY);

8)"Pinocchio" (I, 1999) di G. Toccafondo (https://www.youtube.com/watch?v=S9hD2dcoH48);

9) "Pinocchio" (I, 2012) di E. D'Alò;

10) "Pinocchio" (I, 2019) di M. Garrone;