Navigazione di Sezione:
Etnomusicologia 2024/2025
Storia e definizione dell'etnomusicologia. Fondamenti della ricerca etnomusicologica e esempi di etnografie musicali. Elementi di grammatica musicale utili comprendere i repertori musicali di tradizione orale del mondo e in particolare italiana Fondamenti dell’antropologia della musica e esempi di funzioni della musica.
L’esame si svolgerà in forma di colloquio sui testi adottati, sugli argomenti trattati nel corso e sui lavori prodotti eventualmente dallo studente durante il corso.
Per la valutazione si terrà conto della chiarezza espositiva e della padronanza del linguaggio scientifico, della conoscenza degli argomenti studiati e dei brani musicali ascoltati, nonché della padronanza dei metodi per lo studio e la comprensione dei repertori musicali considerati.
Testi e materiali adottati
A) Slide utilizzate durante il corso, scaricabili a fine corso (sono solo un supporto allo studio, si raccomanda di guardare i materiali indicati attraverso i link).
B) Selezione di articoli o capitoli di libro, scaricabili su Didattica Web:
1. Timothy Rice, da Etnomusicology. A very short Introduction (Oxford-New York, Oxford University Press 2014), cap. 1 e 2, trad. di Alberto Annarilli, Francesca Cireddu, Serena Facci (I frequentanti potranno sostituire questo articolo con un'esercitazione concordata con la docente).
2. Serena Facci, Suoni, in C. Pennacini (a cura di) La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Carocci, 2010
3. Giorgio Adamo, Elementi di acustica e classificazione degli strumenti musicali (materiali inediti per gli studenti del corso di Etnomusicologia)
4. Laurent Aubert, “Le culture musicali del mondo: tradizioni e trasformazioni”, in Enciclopedia della musica, vol. 3 Musica e culture, a cura di Jean-Jacques Nattiez, Einaudi, Torino, 2003
5. Serena Facci, Funziona. Valori e usi della musica nella contemporaneità, in Francesco Giannattasio (a cura di), L’etnomusicologia e le musiche contemporanee, Fondazione Cini, Venezia 2007.
C) Libro: Serena Facci e Giuseppina Colicci, Rosa di maggio. Le registrazioni di Luigi Colacicchi e Giorgio Nataletti in Ciociaria (1949-1950), Roma, Squilibri 2018.
Per qualunque dubbio o problema contattare la docente: serena.facci@uniroma2.it