Programma dei Moduli del Corso:

Glottologia A | Docente:
Francesca Dragotto

Il corso di LINGUISTICA GENERALE E SOCIOLINGUISTICA A viene mutuato da GLOTTOLOGIA A.

Leggere attentamente quanto previsto per il proprio corso di laurea

Glottologia A è mutuato con denominazioni differenti da corsi di laurea diversi da Lettere:

- Linguistica generale e sociolinguistica A (8048511) nell'ambito dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione e di Scienze dell'educazione e della formazione;

- Linguistica generale e sociolinguistica A (804002026) nell'ambito del corso di laurea in LINFO;

- Linguistica generale e applicata A (8048282) nell'ambito del corso di laurea in LLEM;

Titolo e contenuti del modulo A per tutti i corsi di laurea.

Alle scoperta delle scienze del linguaggio: la linguistica.

Modulo di introduzione alla linguistica, sincronica e diacronica, finalizzato a fare acquisire dimestichezza con i principali concetti, strumenti e teorie e con la terminologia delle discipline metalinguistiche.

Principali argomenti trattati nel modulo A (30 ore):

  • linguaggio verbale: origine, sviluppo, peculiarità, ricadute sull'individuo;
  • linguaggio verbale e lingue: caratteristiche universali e peculiari di singole lingue o di gruppi di lingue;
  • l'incorporazione della lingua: analogie e differenze tra L1, L2, LS;
  • strutturazione e funzionamento del sistema linguistico: dalla frase al fonema (i livelli dell'analisi linguistica);
  • la variazione linguistica;
  • gli effetti del contatto tra le lingue;
  • il rapporto tra la stabilità e il mutamento dei sistemi linguistici;
  • la sociolinguistica storica. Saranno previsti esoneri, preceduti da simulazioni, ed esercitazioni (es. fonetica articolatoria e trascrizioni fonetiche, segmentazione morfologica, analisi sintagmatica, etc.).

 

Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento

MODULO A La prova d'esame sarà scritta e articolata in 3 differenti prove, diverse per tipo e per punteggio: 

  • test di 30 domande a risposta multipla con possibilità di più risposte corrette erogato attraverso una piattaforma di DGBL (es. Quizizz): fino a 15 punti; 
  • prova di fonetica articolatoria comprensiva di trascrizione fonetica e descrizione articolatoria: fino a 5 punti;
  • set di 6 domande aperte, volte a valutare la capacità di interpretazione e analisi di fatti linguistici: fino a 10 punti.

BIBLIOGRAFIA D'ESAME

  • 1) Dragotto, F. & Cavagnoli, S. 2023. Alla scoperta delle scienze del linguaggio, Mondadori università 
  • Berruto, G., 2021. Prima lezione di sociolinguistica, Laterza

Solo coloro che frequentino il cl in Scienze dell'educazione e della formazione potranno sostituire il volume di Berruto con Cavagnoli-Dragotto, Sessismo, Mondadori università 2021.

Descrizione della modalità di svolgimento e metodi didattici adottati

Nelle lezioni si alterneranno le modalità 

  • frontale 
  • induttiva
  • collaborativa 
  • cooperativa.

Descrizione della modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata. Chi non potesse prendere parte alle lezioni potrà acquisirne le registrazioni attraverso la classe virtuale che sarà predisposta prima dell'inizio del corso sulla piattaforma MS Teams (link anche nel calendario delle lezioni), alla quale ciascuna persona che dovrà sostenere l'esame sarà tenuta a iscriversi, non essendo prevista differenza tra frequentanti e non.  La classe conterrà - registrazioni degli audio delle lezioni - materiali impiegati nel corso della lezioni - materiali di supporto di vario formato, così da valorizzare stili cognitivi diversi - bibliografia e altri materiali utili per approfondire gli argomenti trattati - numerose simulazioni di esame utili per l'autovalutazione




Glottologia B | Docente:
Francesca Dragotto

Glottologia B è mutuato con denominazioni differenti da corsi di laurea diversi da Lettere: 

  • Linguistica generale e sociolinguistica 2A (8040001553) nell'ambito del corso di laurea in Scienze della comunicazione;
  • Linguistica generale e sociolinguistica B (804002026) come secondo modulo del corso da 12 cfu previsto nell'ambito del corso di laurea in LINFO;
  • Linguistica generale e applicata A (8048282) come secondo modulo del corso da 12 cfu previsto nell'ambito del corso di laurea in LLEM.

Contenuti e bibliografia del modulo B variano in funzione del proprio corso di appartenenza. Leggere perciò con attenzione per individuare il caso di propria competenza. Per poter consentire il raggiungimento degli obiettivi formativi sia generali sia specifici del modulo, le prime 18 ore del modulo B (che si svolgerà nel secondo semestre) saranno uguali per tutti i corsi di laurea; quelle a seguire (12 ore) saranno invece differenziate.  Il calendario dettagliato sarà pubblicato nel Team del corso, dove sarà previsto un canale per ciascun corso di laurea. Titolo e contenuti del modulo B per chi frequenti il corso di laurea in Lettere o in LLEM (o corsi di laurea magistrale che prevedano questo esame per il recupero delle competenze preliminari o come primo esame nel SSD L-LIN/01).

 

Linguistica storica e storia del pensiero linguistico.

Modulo destinato allo studio del mutamento linguistico e delle principali tendenze che hanno caratterizzato lo studio della lingua e del rapporto tra le lingue a partire dalla fine del Settecento.   

Principali argomenti trattati:

  • il mutamento linguistico: manifestazioni e cause;
  • il metodo comparativo-ricostruttivo;
  • l'indoeuropeo ricostruito;
  • parentele linguistiche: genealogica, tipologica, areale;
  • le principali tendenze della grammatica comparativa;
  • la comparazione linguistica dopo i Neogrammatici;
  • la comparazione linguistica nel Novecento e oggi;
  • approfondimento sul gruppo italico della famiglia linguistica indoeuropea (prof. P. Poccetti). 

Titolo e contenuti del modulo B per chi frequenti il corso di laurea in Scienze della comunicazione o in LINFO/LLEM altri corsi che prevedano l'esame da 12 cfu   Paradigmi linguistici moderni e contemporanei.

Modulo destinato allo studio delle principali tendenze che hanno caratterizzato e caratterizzano oggi lo studio della lingua e del rapporto tra le lingue. Principali argomenti trattati:

  • il mutamento linguistico: manifestazioni e cause;
  • il metodo comparativo-ricostruttivo;
  • parentele linguistiche: genealogica, tipologica, areale;
  • la linguistica funzionale: pragmatica, linguistica del testo, linguistica cognitiva e "altre linguistiche";
  • linguistica e intelligenza artificiale.

La prova d'esame sarà scritta e articolata in 3 differenti prove, diverse per tipo e per punteggio:

  • test di 20 domande a risposta multipla con possibilità di più risposte corrette erogato attraverso una piattaforma di DGBL (es. Quizizz): fino a 10 punti;  
  • elaborazione di un testo a partire da 10 parole chiave assegnate: fino a 10 punti; 
  • set di 6 domande aperte, volte a valutare la capacità di interpretazione e analisi di fatti linguistici: fino a 10 punti.

MODULO B (Lettere, LLEM e corsi di laurea magistrale)

  • Campanile, E., De Felice, E., Gusmani, R., Lazzeroni, R., Silvestri, D. 1987 o 2017. Linguistica Storica, NIS oppure Carocci (capp. di Lazzeroni, Gusmani e Campanile)
  • Graffi, G. 2019. Breve storia della linguistica, Carocci

Un testo a scelta tra i seguenti (ulteriori informazioni saranno fornite a inizio del corso)

  • Luraghi, S. 2021. Introduzione alla linguistica storica. Nuova edizione. Carocci.
  • Magni, E., 2014, Linguistica storica, Patron Morani, M. 2007.
  • Lineamenti di linguistica indoeuropea, Aracne

MODULO B (Scienze della comunicazione, LINFO)

  • Campanile, E., De Felice, E., Gusmani, R., Lazzeroni, R., Silvestri, D. 1987 o 2017. Linguistica Storica, NIS oppure Carocci (cap. Gusmani)
  • Bianchi, C. 2003, Pragmatica del linguaggio, Laterza
  • Cavagnoli, S. e Dragotto, F., Sessismo, Mondadori università