Programma di Storia Della Tutela Ambientale E Paesaggistica A:

Le lezioni iniziali saranno dedicate a chiarire alcune questioni terminologiche e filosofiche basilari della materia ed in particolare quelle legate ai concetti di natura, ambiente, paesaggio, ecologia, antropocentrismo, sviluppo sostenibile, beni comuni, patrimonio comune dell'umanità.

La parte principale del corso sarà volta ad illustrare i profili salienti del rapporto tra l'uomo e l'ambiente nella lunga esperienza storica che va dall'età antica all'epoca moderna, con attenzione agli aspetti gestionali e partecipativi delle comunità pre-moderne, frutto di peculiari dinamiche di antropizzazione del territorio e di strutturazione istituzionale. Sarà in particolare affrontato il tema delle normative medievali e moderne sulla caccia, sulla pesca, sull’uso delle varie risorse naturali.

Seguirà un’analisi della faticosa emersione di una coscienza ecologica e di normative ambientali e paesaggistiche nel mondo contemporaneo, sia a livello internazionale ed europeo, che dell'ordinamento italiano. Tra gli aspetti trattati, a livello necessariamente introduttivo: la tutela del paesaggio e delle aree protette, la difesa del suolo, la tutela delle acque, le misure contro i vati tipi di inquinamento, la tutela degli animali.

Il corso si concluderà con cenni ad alcune grandi questioni aperte (filosofiche, scientifiche, religiose ed economiche) e alle proposte emergenti per far fronte alle sfide del futuro prossimo.

 

Testi

L. Solidoro Maruotti, La tutela dell'ambiente nella sua evoluzione storica. L'esperienza del mondo antico, Torino, Giappichelli, 2021 (I ed. 2009), solo Introduzione (pp. XIII-XVII) e capitoli I-II, pp. 1-101.

Risorse naturali. Riflessioni multidisciplinari, a cura di C. Lorenzi, A. Dani, Roma, UniversItalia, 2020, pp. 15-52, disponibile anche gratis on-line: https://www.academia.edu/44438343/RISORSE_NATURALI_Riflessioni_multidisciplinari

G. Tallone, Le leggi della natura. Politiche e normative per l’ambiente in un mondo globalizzato, Pisa, Edizioni ETS, 2021, solo capitoli III-V (pp. 95-146), capitolo VIII (pp. 195-202) e capitoli XI-XIV (pp. 245-331).

È possibile concordare con il docente anche testi diversi da quelli indicati