Navigazione di Sezione:
Psiconeuroendocrinologia E Sessuologia Medica Di Genere 2023/2024
Programma esame EndoSex 2023-2024
Endocrinologia generale. Cosa sono gli ormoni, come funzionano, quali sono i meccanismi di regolazione (esempio: asse ipotalamo-ipofisi-surrene), perché è importante per uno psicologo conoscerli e conoscerne il funzionamento
Lo stress. Cos’è lo stress, cos’è la differenza fra eustress e distress, cosa sono gli stressors, quali sono i sintomi clinici (mentali e fisici) dello stress, differenza fra risposta acuta e risposta lenta
La sindrome generale di adattamento. Cos’è, perché è importante, quali sono gli ormoni coinvolti, quando e perché si sviluppa
Il surrene. Funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, quali sono le parti del surrene, quali sono gli ormoni prodotti e quali sono le loro azioni (glucocorticoidi mineralcorticoidi e androgeni + adrenalina/noradrenalina), quale è il meccanismo per cui si attiva l’asse durante lo stress, che cos’è la pro-opio-melano-cortina (POMC) e perché ci interessa per psicologia, cosa sono le endorfine e che fanno. Malattie da eccesso/carenza di ormoni surrenali
La tiroide. Funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide, quali sono gli ormoni prodotti dalla tiroide, qual è la relazione fra tiroide e stress, quali sono le azioni degli ormoni tiroidei nella vita fetale e dopo la nascita, cosa fanno gli ormoni tiroidei al comportamento, malattie tiroidee (ipertiroidismo, ipotiroidismo, tiroidite autoimmune)
Il diabete. Cos’è il diabete e come si diagnostica, qual è il meccanismo d’azione dell’insulina, differenza fra diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2, insulino-resistenza, quali sono le complicanze del diabete e perché possono essere importanti per uno psicologo ed in particolare per uno psicosessuologo
Crescita e pubertà. Quali sono i fattori importanti per la crescita nella vita fetale e nella vita extrauterina, qual è il meccanismo di regolazione dell’ormone della crescita (GH), cos’è l’IGF-1 e come funzionano GH e IGF-1, come cambia la velocità di crescita nella vita, cos’è una curva di crescita, quali sono i problemi di crescita più comuni e quelli più rilevanti per uno psicologo, qual è la differenza fra gigantismo e acromegalia. Cos’è la pubertà, come cambia fra uomini e donne, quando inizia e quali sono le manifestazioni cliniche e psicologiche, pubertà precoce e pubertà ritardata, effetti della pubertà precoce/ritardata sulla crescita staturale e ricadute psico-sessuologiche
Sessualità generale. Sviluppo dei genitali interni/esterni, fattori genetici coinvolti, cosa sono gli ormoni sessuali, fattori ormonali coinvolti nella risposta sessuale, differenze fra risposta agli stimoli sessuali fra apparato genitale maschile e femminile
Sessualità maschile. Funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, segni e sintomi di ipogonadismo, doping, disturbi dello sviluppo gonadico, sindrome di Klinefelter, maschio 46XX, sindrome di Kallmann, ruolo biologico del testosterone, andropausa o ipogonadismo a insorgenza tardiva (LOH – late onset hypogonadism). Erezione e disfunzione erettile: definizione, meccanismi molecolari dell’erezione, fattori di rischio per disfunzione erettile, ruolo dello stress e dell’infiammazione della patogenesi dei problemi di erezione, ansia da prestazione. Eiaculazione precoce: definizione, fattori di rischio. Associazione fra eiaculazione precoce e disfunzione erettile.
Sessualità femminile. Ciclo mestruale/ovarico/uterino, ruolo degli ormoni sul ciclo e sulla salute generale, alterazioni del ciclo, sindrome dell’ovaio policistico, effetti dell’iperandrogenismo, sindromi da resistenza agli androgeni, menopausa, anatomia dei genitali femminili, disfunzioni sessuali femminili e relativi fattori di rischio, CUV complex e punto G
Terapie farmacologiche in sessuologia. Farmaci per la disfunzione erettile e dell’eiaculazione precoce.
Alimentazione e sessualità. (Elena)
Amore e psiche (neuroipofisi e dintorni). Cos’è l’ormone antidiuretico, a che serve e perché è importante in psiconeuroendocrinologia e sessuologia. Cos’è l’ossitocina. Quadri psicopatologici: sessualità nei pazienti con disturbo depressivo, bipolare, d’ansia e di personalità. Depressione post-partum, maternity blues e affini. Schizofrenia e disturbi affini. Farmaci psicotropi[1]. PTSD[2]. Sostanze d’abuso e ricadute neuropsichiatriche e sessuologiche.
Disforia di genere. Identità di genere, differenza fra sesso-genere-orientamento-espressione, gender non-conformity, criteri diagnostici, scopi della terapia e approcci graduali di trattamento, rischi per la salute legati al trattamento.
Infezioni a trasmissione sessuale. Rilevanza per uno psicosessuologo, metodi contraccettivi, strategie di harm reduction. Infezioni: HPV, Sifilide, Herpes genitale, HIV,HBV, HCV, Clamidia, Gonorrea, Tricomoniasi, Candida. COVID-19 e salute sessuale e riproduttiva.
Sessualità e internet. Ricadute sessuologiche di problematic internet use e dell’abuso di pornografia. Social media, dating apps e sessualità. Intelligenza artificiale e sessualità.
Sessualità di coppia. Il gene egoista. Altruismo e selezione sessuale (la formica e il pavone). La teoria dell’handicap, la selezione sociale e la causalità sociale. Salute sessuale di coppia. Biologia/genetica/immunologia dell’omosessualità. Cicli di risposta sessuale e differenze di genere. Sessualità in gravidanza. Infertilità di coppia e disfunzioni sessuali nell’infertilità e nella fecondazione assistita.
[1]Questi a lezione non li abbiamo trattati (tranne qualcosa che vi ha detto il dott. Jannini sugli antipsicotici il 15/4), quindi vi direi di leggerli sulle slide e sul libro. In generale, comunque, le eventuali domande saranno solo sulla parte sessuologica, non chiederemo cose ultra-specialistiche.
[2]Un po’ come per l’altra nota a piè di pagina: questo non è stato trattato (completamente) a lezione.