Navigazione di Sezione:
Lingua E Letteratura Italiana Nella Psicologia 2023/2024
Programma:
Si struttura in quattro parti:
1) PERCHÉ PARLIAMO COSÌ (DA DOVE VENIAMO): le principali tappe del cammino storico della lingua italiana: - dal latino all’italiano volgare. Dante Alighieri - le prime grammatiche della lingua italiana nel ‘500 - Illuminismo italiano e Romanticismo italiano: Manzoni e la questione della lingua - Unità d’Italia: letteratura scritta e analfabetismo orale - strumenti novecenteschi per superare l’analfabetismo - dalla lingua dei Media alle chat: tornano i simboli - caratteri attuali della lingua scritta e parlata - formazione delle parole: inglese o italiano?
2) COME CI PRESENTIAMO (DOVE ANDIAMO): - differenza tra Lingua e Linguaggio - il Linguaggio non verbale. Segni, rappresentazioni, gesti del corpo umano, significante e significato - lingua scritta e lingua parlata: differenze. I Dialetti
3) COME PENSIAMO (CHI SIAMO): esempi di Psicologia applicata alla Letteratura italiana - psicoanalisi: pagine scelte da Italo Svevo, La coscienza di Zeno - il gioco delle parti nella vita reale: pagine scelte da Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore
4) COME OPERIAMO (COSA FACCIAMO): - Caratteri del ragionamento. Logica applicata - Coerenza. Connettivi. Possibili errori nel parlato e nello scritto - Tecniche di redazione di una Lettera e di una Relazione ad uso della psicologia prevalentemente ‘clinica’ (per terapie di gruppo e di famiglia, terapia dell’età evolutiva, terapia per disturbi – neuropsicologia – per adulti e per età evolutiva) - Esempi applicativi scritti e verbali in aula.
Testi: I. Italo Svevo, La coscienza di Zeno (qualsiasi edizione) II. Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore (qualsiasi edizione) III. Dispense della Cattedra ad uso degli Studenti