Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.

Programma di Estetica E Filosofia Della Musica A:

MODULO A 

Il modulo sarà articolato in due parti:

- un’introduzione all’Estetica musicale in quanto disciplina filosofica autonoma e al suo sviluppo nel corso del XIX secolo (Dahlhaus)

- lo sviluppo pensiero musicale nel Novecento, attraverso le diramazioni e i molteplici ambiti di riflessione (semiologica, linguistica, fenomenologica, ecc.), in relazione con le avanguardie storiche e della seconda metà del Novecento.

 

TESTI ADOTTATI 

- Carl DAHLHAUS, L’estetica della musica, trad. it. di Riccardo Culeddo, Roma, Astrolabio, 2009.

- Enrico FUBINI, Il pensiero musicale nel Novecento, Pisa, ETS, 2011.

- Dispense sugli argomenti trattati (slides, ascolti, testi filosofici e teorici) saranno messe a disposizione online. 

Le letture di approfondimento per i non frequentanti dovranno essere concordate con la docente.

 

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 

- Alessandro ARBO, Il suono instabile. Saggi sulla filosofia della musica nel Novecento, Roma, NeoClassica, 2017.

- Michela GARDA, L'estetica musicale del Novecento: tendenze e problemi, Roma, Carrocci, 2007.

- Peter KIVY, Filosofia della musica. Un’introduzione, a cura di Alessandro Bertinetto, Torino, Einaudi, 2022.

- Enrica LISCIANI-PETRINI, Il suono incrinato, Torino, Einaudi, 2011.

- Giovanni PIANA, Filosofia della musica, Milano, Angelo Guerini, 2005 (disponibile in http://spaziofilosofico.filosofia.unimi.it/wp-content/uploads/2016/10/filosofiadellamusica.pdf).

 

Modalità di verifica (esame)

Colloquio orale, per verificare le conoscenze e la capacità di rielaborare criticamente e di approfondire gli argomenti svolti, in base ai singoli percorsi.

L’esame prevede:

- un approfondimento (scritto o orale) su un argomento a scelta, inerente il programma, da concorare con la docente

- una domanda sugli argomenti trattati a lezione  (modulo A)

- una domanda sugli argomenti trattati a lezione  (modulo B)

Per i  non frequentanti:

- una lettura a scelta tra quelle indicate in bibliografia fornita dal docente.