Programma di Storia Contemporanea Lm B (corso Avanzato):

L’eredità materiale dell’industrializzazione

L’industrializzazione è uno dei tratti distintivi dell’età contemporanea. Dalla fine del XVIII secolo essa ha ridefinito la morfologia sociale e gli assetti territoriali di contesti sempre più numerosi. A partire dagli anni ’60 del XX secolo il paradigma industrialista ha iniziato a essere messo in discussione. In Occidente, in particolare, esso ha preso ad essere identificato con un passato ingombrante. Tale tendenza è andata intensificandosi con i processi di deindustrializzazione che, dalla fine degli anni ’70, hanno nuovamente ridisegnato la geografia economica del mondo, accendendo conflitti drammatici intorno alla memoria dell’industrializzazione e al rapporto con le sue testimonianze materiali.

Adottando un approccio metodologico plurale – che incardina intorno alla storia ambientale traiettorie analitiche che provengono dalla storia urbana, dalla storia sociale, dalla storia culturale e dalla storia economica – il modulo si articolerà in quattro parti. Le prime lezioni offriranno un quadro complessivo delle trasformazioni tecnologiche introdotte dalle rivoluzioni industriali, evidenziandone le conseguenze tanto sui modi di produzione e consumo quanto sulle forme di vita umane e non. Ci si soffermerà quindi sulla formazione di ambienti industriali in grado di alterare profondamente l’assetto dei territori: saranno richiamati alcuni dei casi più significativi, con particolare riguardo per la vicenda italiana. In un terzo momento si affronterà l’emersione di una nuova sensibilità anti-industriale, concentrandosi su alcuni dei nodi da essa sollevati (in particolare su quelli di carattere ambientale) e sulle esperienze più rilevanti di quella stagione. Infine, si discuteranno gli scenari aperti dalla deindustrializzazione in termini di rapporto con l’eredità della fase precedente.      

Metodo

Il modulo si svolgerà parzialmente in maniera seminariale. Al termine delle lezioni gli studenti potranno stilare una relazione scritta da presentare in aula su una bibliografia concordata con il docente. I seminari sono facoltativi e costituiscono esonero parziale dell’esame finale. Quest’ultimo verterà per tutti sui contenuti affrontati a lezione.

Bibliografia

1.      J. R. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole, Einaudi 2020;

2.      Saggi e documenti resi accessibili dal docente.

I non frequentanti dovranno contattare il docente per concordare un testo aggiuntivo.

Esame: prova orale.

Gli studenti frequentati potranno, a scelta, sostenere metà o due terzi dell’esame preparando e discutendo a lezione gli approfondimenti concordati.