Navigazione di Sezione:
Logica E Filosofia Della Scienza A 2023/2024
M-FIL/02 804002752, Semestre 2A 2023/24: Logica e Filosofia della Scienza (6 CFU) 30 ore
T32 16:00-10:00, lunedì – T32 16:00-18:00 mercoledì – T32 16:00-18:00 venerdì
Codice Gruppo Teams: kjvo1s1
Docente: Riccardo Pozzo, Professore di Storia della Filosofia-Tel: (06) 7259-5008
E-mail: riccardo.pozzo@uniroma2.it, Web-Site: http://lettere.uniroma2.it/it/ordinari/riccardo-pozzo
Ufficio: Edificio B, III piano, stanza 41
Ricevimento: 15:00-16:00, lunedì, mercoledì, venerdì—anche su Teams/Zoom/Skype
Programma
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Ogni volta che guardiamo la televisione, leggiamo il giornale o studiamo su un libro siamo esposti a considerazioni che hanno lo scopo di giustificare questa o quella asserzione. In alcuni casi le ragioni fornite ci sembrano buone, in altri no. Per questo in alcuni casi siamo convinti da ciò che gli altri asseriscono mentre in altri non lo siamo. Il linguaggio umano è pensiero individuale, comunicazione intersoggettiva, costruzione di significati, creazione estetica. Nella comunicazione il linguaggio si esplica nella forma della spiegazione, quando tra chi parla si d’accordo sui contenuti, e nella forma dell’argomentazione, quando non si è d’accordo e l’obiettivo consiste dunque nel convincere qualcuno della verità di ciò che si sostiene attraverso una serie di ragionamenti quanto più possibile rigorosi ed efficaci. Che sia pronunciato e o che sia messo per iscritto, l’insieme delle parole, degli enunciati e delle relazioni tra essi, diventa un mezzo per conseguire uno scopo. Essendo gli errori umani dei dispositivi semantici, convincere qualcuno della bontà e della verità delle nostre affermazioni è fondamentale e parimenti fondamentale è il monitoraggio delle fallacie nei nostri discorsi e in quelli altrui. Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita della relazione costitutiva che lega l’argomentazione alla società riflessiva. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di avere conoscenza delle forme di argomentazione e proporre un esempio a scelta dello studente da un classico della storia della filosofia. Prerequisiti: Trattandosi di elementi fondamentali, non sono richieste conoscenze pregresse di logica e filosofia della scienza.
Obiettivi
CONOSCENZE:
(1) Conoscenza della tradizione filosofica;
(2) Competenze ermeneutiche;
(3) Capacità di istituire connessioni (anche interdisciplinari) tra determinazioni di pensiero ed epoche;
(4) Consapevolezza delle problematiche relative alla metodologia storiografica;
ABILITÀ
(1) Capacità di analisi delle fonti;
(2) Capacità di applicazione degli strumenti teoretici e metodologici atti a consentire autonomia di ricerca, riflessione critica e comprensione;
(3) Capacità di produrre una visione d’insieme organica e sistematica;
(4) Capacità di gestire e interpretare autonomamente le fonti storico-bibliografiche e d’individuare connessioni tra fasi diverse di processi e correnti filosofiche, artistiche e culturali;
AUTONOMIA
(1) Capacità di formulare un giudizio critico autonomo su questioni filosofiche o culturali;
(2) Capacità di gestire e interpretare autonomamente le fonti storico-bibliografiche e d’individuare connessioni tra fasi diverse di processi e correnti filosofiche, artistiche e culturali.
COMUNICAZIONE
(1) Capacità di comunicazione, condivisione e disseminazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni con specialisti e non specialisti.
APPRENDIMENTO
(1) Capacità di elaborazione autonoma di percorsi di ricerca;
(2) Capacità di padroneggiare il dialogo interdisciplinare;
(3) Capacità di svolgere autonomamente il lavoro di ricerca.
Modalità d’esame
L’esame sarà costituito da un colloquio orale di discussione e commento al manuale indicato come testo di riferimento e dalla considerazione di un’argomentazione tratta da un classico della storia della filosofia. Per i frequentanti, è possibile sostenere l’esame con una prova scritta finale con test a scelta multipla (10 domande per l’80% del voto) e quesiti aperti (4 quesiti per il 20% del voto). In questo caso, la prova orale vale il 50% e la prova scritta 50%.
Informativa a proposito della registrazione di attività didattiche
Si informano gli studenti che la registrazione di suoni e immagini attraverso l’utilizzo di telefoni cellulari e di altre apparecchiature idonee è consentita solo ed esclusivamente per fini personali e nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone coinvolte, in particolare della loro immagine e dignità. Di conseguenza, la diffusione e comunicazione di suoni e immagini registrati durante attività didattiche quali lezioni, seminari, laboratori ecc. (ad esempio su blog o social network, attraverso mms o sistemi di messaggistica istantanea, piattaforme digitali) è vietata in assenza di un’adeguata informazione e di un esplicito consenso da parte dei soggetti interessati (art. 2 lett. c del Regolamento UE 2016/679 – GDPR, così come chiarito dalla Corte di Giustizia Europea nelle sentenze C-101/01 e C- 212/13). Chiunque diffonderà e comunicherà le registrazioni effettuate sarà considerato titolare del trattamento dati e quindi si esporrà alle sanzioni amministrative pecuniarie di cui all’art. 83 del Regolamento UE 2016/679 e alle sanzioni amministrative e penali di cui agli artt. 166 e seguenti del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Il Direttore del DSPFS Giorgio Adamo
Calendario delle lezioni con indicazione delle pagine da leggere
1-Lun., 19 febbraio 2024 Introduzione alla Storia della logica (slides)
2-Mer., 21 febbraio 2024 Proposizioni semplici, Cap. I, pp. 5-17
3-Ven., 24 febbraio 2024 Proposizioni complesse, Cap. I, pp. 17-23
4-Lun., 26 febbraio 2024 Relazioni tra proposizioni, Cap. I, pp. 23-27
5-Mer., 28 febbraio 2024 Analisi della struttura argomentativa, Cap. I, pp. 27-39
6-Ven., 2 marzo 2024 Deduzione e induzione, Cap. II, pp. 41-55
7-Mer., 7 marzo 2024 Dimostrazione, Cap. II, pp. 55-64
8-Ven., 9 marzo 2024 Analogia, Cap. II, pp. 64-73
9-Mer., 14 marzo 2024 Confutazione diretta, Cap. III, pp. 75-86
10-Ven., 16 marzo 2024 Confutazione indiretta, Cap. III, pp. 86-92
11-Lun., 19 marzo 2024 Confutazione per analogia, Cap. III, pp. 92-106
12-Lun., 26 marzo 2024 Fallacie deduttive, Cap. IV, pp. 107-116
13-Mer., 28 marzo 2024 Fallacie induttive, Cap. IV, pp. 116-122
14-Ven., 2 aprile 2024 Fallacie semantiche, Cap. IV, pp. 122-132
15-Ven., 5 aprile 2024 Ignoratio elenchi e Petitio principii, Cap. IV, pp. 132-141
Bibliografia
OBBLIGATORIO
Andrea Iacona, L’argomentazione, Einaudi, Torino 2010. ISBN 9788806206147
UN CLASSICO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA A SCELTA, che non sarà da leggere per intero; verranno date indicazioni per individuare un’argomentazione da portare all’esame.
Aristotele, Analitici primi, tutte le edizioni
Aristotele, Topici, tutte le edizioni
Porfirio, Introduzione alla logica, tutte le edizioni
Immanuel Kant, Critica della ragion pura, tutte le edizioni
Corrado Mangione e Silvio Bozzi, Storia della logica. Vol. I: Dalle origini a Boole, Garzanti, Milano 1995; CUEM, Milano 2004.