Programma di Drammaturgia Antica A:

Importanza del dramma antico nella tradizione culturale occidentale.

Il teatro in Grecia. Tragedia, commedia, dramma satiresco. I testi. Le fonti. Le origini. Le feste, gli agoni teatrali, lo spazio e le convenzioni drammaturgiche del teatro greco. Il coro e l’attore. Parola, musica, spettacolo. Eschilo, Sofocle, Euripide. Aristofane. Menandro.

Il teatro a Roma. Aspetti principali, autori e testi. Nozioni essenziali su Plauto, Terenzio, Seneca. richiesta la lettura, in traduzione italiana, dei seguenti drammi:

 

  1. Eschilo, Orestea (Agamènnone, Coèfore, Eumènidi);
  2. Sofocle, Edipo Re;
  3. Euripide, Ippolito
  4. Plauto, Il soldato fanfarone (Miles gloriosus). 

Per il teatro greco utilizzare M. Di Marco (a cura di), Storia del teatro greco, Roma (Carocci) 2020 : (in particolare i seguenti capitoli: 1. Il teatro in Grecia, 3. La tragedia: dalle origini a Eschilo, 4. Sofocle, 5. Euripide e la tragedia posteuripidea, 6. Il dramma satiresco, 11. Aristofane, 13. Menandro, 18. Gli intrecci dei drammi).

Per il teatro latino utilizzare G. Petrone (a cura di), Storia del teatro latino, Roma (Carocci) 2020: (in particolare i seguenti capitoli: 1. Il teatro a Roma, 4. Plauto, 7. Terenzio, 11. Il teatro di Seneca).

 

PER I DRAMMI DI CUI E' RICHIESTA LA LETTURA si può usare qualunque edizione in commercio ma è INDISPENSABILE evitare traduzioni antiquate e prive di note di commento, come quelle comunemente disponibili in rete. In caso di dubbio o difficoltà scrivere a pace@lettere.uniroma2.it Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici potranno essere forniti durante lo svolgimento delle lezioni.   

Saranno proposte attività integrative: lettura condivisa dei testi, visione di spettacoli teatrali e altro.