Programma dei Moduli del Corso:

Metodologie E Tecniche D'indagine Innovativa Per La Storia Dell'arte E Il Restauro A | Docente:
Olga Concetta Patroni

AVVISO: Le lezioni di martedì 16 aprile e di martedì 23 aprile saranno tenute dalla dott.ssa Claudia Cianfriglia e si inseriranno nell'ambito dei contenuti relativi al Laboratorio di Diagnostica e tecnologia dei beni culturali. Queste due lezioni integrative hanno lo scopo di fornire le nozioni base necessarie per comprendere il rapporto tra la luce e la realtà materiale e il modo in cui questa interazione permette di visualizzare il mondo che ci circonda. La prima lezione, "Visione e percezione della realtà: interazione tra luce e materia", è dedicata al fenomeno luminoso e ai rapporti tra luce, materia e occhio. Tale argomento è da considerarsi propedeutico alla seconda lezione, " Visione e percezione della realtà:breve storia della fotografia e nozioni sulla macchina fotografica", che ripercorrerà sinteticamente le tappe della storia della fotografia per poi concentrarsi  sulle componenti della fotocamera digitale, che sarà poi utilizzata durante le attività del laboratorio.  Entrambe le lezioni si svolgeranno in presenza, dalle ore 10 alle ore 12, presso l'aula P2.

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI: acquisizione di una metodologia di approccio interdisciplinare che integri conoscenze e competenze pertinenti agli studi storico artistici e tecnici. Il corso si prefigge di favorire lo sviluppo di abilità pratiche nell'utilizzo di tecniche di riproduzione 3D di beni culturali e di tecniche per la fruizione, la valorizzazione e la comunicazione di beni culturali. 

PROGRAMMA - Elementi normativi e linguaggio specifico nell'ambito delle tecnologie digitali applicate ai beni culturali - Elementi di modellazione 3D per i beni culturali: base di teoria e uso di software - Tecniche di acquisizione image-based per la riproduzione 3D di beni culturali - Tecniche di acquisizione range-based per la riproduzione 3D di beni culturali - Elementi di fotogrammetria automatica: base di teoria e uso di software - Elementi di diagnostica per i beni culturali - Strumenti di comunicazione digitale per i beni culturali

MODALITÀ  DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO:

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un esame orale sugli argomenti oggetto del corso al fine di verificare le conoscenze acquisite. I studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver compreso criticamente le problematiche scientifiche e tecniche relative all’applicazione delle tecnologie per la valorizzazione, la fruizione e la comunicazione dei manufatti artistici. Verrà loro richiesto di esporre e discutere con adeguata proprietà di linguaggio le conoscenze e le competenze acquisite.