Navigazione di Sezione:
Diritto Romano E Fondamenti Del Diritto Europeo 2023/2024
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
C.d.L. in Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali
Anno Accademico 2022/2023
Programma del Corso
DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
CFU 9
Prof. Riccardo Cardilli
Contenuti e obiettivi formativi
Il corso intende fornire la comprensione del patrimonio culturale costituito dai fondamenti del diritto europeo che discendono dall’esperienza romanistica e dalla sua tradizione, con particolare riguardo al problema attuale dell’armonizzazione del diritto pubblico e privato in Europa. Si intende così dotare lo studente di uno strumento critico che gli permetta di affrontare la complessità della costruzione di regole giuridiche comuni in Europa, superando il modello dei diritti nazionali.
Metodo didattico
Le modalità di erogazione della didattica prevede lezioni frontali, con uso diretto delle fonti (antiche e moderne) utilizzate, esercitazioni e simulazioni di analisi di problematiche attinenti ai contenuti del corso. Gli studenti saranno coinvolti anche in presentazioni di temi di attualità e dibattiti, con ampi spazi di confronto, di critica e dialogo col docente in Aula.
Contenuti specifici
Il corso è articolato in due parti:
una Parte introduttiva (Diritto romano e sistema giuridico romanistico), che intende chiarire il ruolo e l’importanza del diritto romano e della sua tradizione medievale e moderna nella formazione dei diritti dei singoli stati-membri dell’Europa;
una Parte dedicata ai Fondamenti di Diritto pubblico che intende realizzare una comparazione funzionale tra alcuni principi e concetti fondamentali di diritto pubblico, con l’obiettivo di maturare una capacità critica di comprensione delle ideologie sottese alle costruzioni concettuali odierne (ad es. concezione romana di res publica e concezione moderna di Stato; popolo e popolazione; potere degli antichi e potere dei moderni; libertà degli antichi e libertà dei moderni; eguaglianza degli antichi ed eguaglianza dei moderni etc.);
una Parte dedicata ai Fondamenti di Diritto privato che intende realizzare una comparazione funzionale tra alcuni principi e concetti fondamentali di diritto privato, con l’obiettivo di maturare una capacità critica di comprensione delle ideologie sottese alle costruzioni concettuali odierne (ad es. concezione romana di persona e concezione moderna di persona; concezione romana di res e concezione moderna di beni; la costruzione del concetto di negozio giuridico e suo fondamento ideologico; etc.)..
Tema 1
Diritto e essere umano: hominum causa omne ius constitutum est
Tema 2
Il ‘potere’ degli antichi e la divisione dei ‘poteri’ dei moderni
Tema 3
Democrazie degli antichi e democrazia dei moderni
Tema 4
Libertà degli antichi e libertà dei moderni
Tema 5
Eguaglianza degli antichi ed eguaglianza dei moderni
Tema 6
Giustizia degli antichi e giustizia dei moderni
Tema 7
La concezione della persona nel diritto romano e la concezione odierna del soggetto di diritto
Tema 8
La concezione delle cose nel diritto romano e la concezione odierna dell’oggetto di diritto
Tema 9
Forme di appartenenza (collettive, pubbliche e private) nel diritto romano e la centralità della proprietà individuale nel diritto odierno
Tema 10
L’obbligazione dei Romani e l’obbligazione dei moderni
Tema 11
Diritto penale romano e diritto penale borghese
Tema 12
Il sistema romano dei contratti e la nozione generale del contratto nei diritti codificati
Tema 13
Successione ed eredità: diritto romano e diritti odierni
Tema 14
L’azione in diritto romano e l’azione nei diritti odierni
Letture consigliate
Studenti frequentanti: si consigliano le letture dei materiali scaricabili dalla pagina di didattica web, dopo registrazione. Consigliata anche la lettura del libro R. Cardilli, Fondamento romano dei diritti odierni, Torino, 2023 (seconda edizione), Giappichelli (capitoli indicati a lezione).
Studenti non frequentanti:
Si consiglia la preparazione sul seguente testo: R. Cardilli, Fondamento romano dei diritti odierni, Torino, 2023 (seconda edizione), Giappichelli.
N.B.: Si considereranno studenti frequentanti coloro che assicureranno una presenza pari al 75% delle ore di lezione. La rilevazione della presenza è effettuata dallo stesso docente.
Valutazione
Si prevedono prove di esame scritto e orale. Si prevede di fare almeno un esonero per i temi da 1 a 6 a metà corso con un pesa del 40% rispetto alla valutazione finale. Gli esami scritti saranno a multiple choice e a risposta aperta. L’esame orale prevede domande relative ai problemi discussi rispetto ai temi del programma.
Orari di ricevimento
Martedì ore 17; Edificio D Facoltà di Giurisprudenza piano secondo stanza 212.
cardilli@uniroma2.it tel. 06-72592303
Didattica web
Diritto romano e fondamenti del diritto europeo.
http://didattica.uniroma2.it/informazioni/index/insegnamento/183271-Diritto-Romano-E-Fondamenti-Del-Diritto-Europeo