Navigazione di Sezione:
Biologia E Fisiologia Di Interesse Psicologico 2022/2023
Programma dei Moduli del Corso:
- Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.
Fisiologia | Docente: Maria Del Vecchio
PROGRAMMA D’ESAME
BIOLOGIA E FISIOLOGIA DI INTERESSE PSICOLOGICO AA 2022-23
Modulo di fisiologia
1) BASI DI FISIOLOGIA CELLULARE E MUSCOLARE
A - Membrana cellulare e potenziali di membrana. Potenziale di equilibrio per uno ione, potenziale di riposo, variazioni del potenziale di riposo nelle cellule eccitabili. Potenziali graduati. Genesi e caratteristiche del potenziale d’azione. Principali differenze tra potenziale d’azione e potenziale graduato. Propagazione dei potenziali. Mielina. Sinapsi elettrica. Sinapsi chimica. Cenni sui meccanismi di integrazione e modulazione sinaptica.
B - Muscolo scheletrico. Organizzazione del sarcomero. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Meccanismo di contrazione muscolare. Relazione lunghezza-tensione. Concetto di unità motoria. Metabolismo.
C - Muscolo liscio. Proprietà specifiche del muscolo liscio. Tipi di muscolo liscio. Meccanismo di contrazione.
2) PRINCIPI DI BASE DELLA COMUNICAZIONE NERVOSA E ORMONALE
A - Richiami di anatomia del sistema nervoso. Definizione di sistema nervoso centrale e periferico; sistema nervoso somatico e sistema nervoso autonomo. Caratteristiche e distribuzione del sistema simpatico e parasimpatico. Ipotalamo. Principali centri di controllo per le funzioni vegetative.
B - Basi di endocrinologia. Struttura e sintesi degli ormoni. Meccanismi d’azione degli ormoni. Cenni sulle ghiandole endocrine centrali e periferiche. Asse ipotalamo ipofisi.
3) PROCESSI OMEOSTATICI
A - Concetto di omeostasi e principali meccanismi di controllo omeostatico. Sistemi a feedback e feed-forward.
B - Basi fisiologiche del comportamento alimentare e bilancio energetico. Richiami di anatomia dell’apparato digerente. Sistema nervoso enterico. Principi generali di funzionamento dell’apparato digerente: motilità (deglutizione, peristalsi, segmentazione), secrezione (salivare, gastrica, biliare, pancreatica), assorbimento. Regolazione della glicemia. Segnali di fame e sazietà. Contributo dei fattori omeostatici e non-omeostatici al comportamento alimentare.
C - Regolazione di fluidi e degli elettroliti. Distribuzione dei liquidi corporei e loro composizione. Richiami di anatomia del rene. Processi base del nefrone: filtrazione, riassorbimento, secrezione. Sistema renina angiotensina aldosterone. Ormone antidiuretico e controllo dell’osmolarità. Sete ipovolemica e sete osmotica.
D - Regolazione dell’attività cardiaca e della pressione arteriosa. - Componenti del sangue. Emostasi. Richiami di anatomia del cuore e del sistema circolatorio. Cenni di emodinamica. Proprietà del muscolo cardiaco. Autoritmicità e contrattilità nelle cellule cardiache. Ciclo cardiaco. Definizione di gittata sistolica e gittata cardiaca. Regolazione della gittata cardiaca. Regolazione della pressione arteriosa media. Barocettori e riflesso barocettivo.
E - Regolazione degli scambi respiratori. Richiami di anatomia delle vie aeree. Meccanica respiratoria. Trasporto dei gas nel sangue. Emoglobina. Controllo della respirazione: recettori e centri respiratori.
F - Cenni sul sistema immunitario. Cellule immunitarie. Risposte immunitarie innate. Infiammazione. Risposte immunitarie adattive. Linfociti. Risposte immunitarie dannose o esagerate. Allergia. Malattie autoimmuni. Cenni di psiconeuroimmunologia.
G - Regolazione della temperatura corporea. Meccanismi di conservazione e dispersione del calore. Recettori termosensibili. Centri regolatori ipotalamici.
H - Ghiandola surrenale e risposta allo stress.
I - Ritmo sonno-veglia. Durata del sonno e variazioni nell’arco di vita. Polisonnografia e fasi del sonno. Sonno e sogno. Basi neurali del ritmo sonno-veglia. Ritmicità circadiana: nucleo soprachiasmatico, ghiandola pineale e melatonina. Ipotesi sulle funzioni del sonno.
Testi consigliati
- Dee Unglaub Silverthorn - Fisiologia umana. Un approccio integrato Ed. Pearson 8/Ed (*)
- Eric P. Widmaier, Hershel Raff, Kevin T. Strang – Vander. Fisiologia. Ed. Zanichelli 2018
- AAVV – Fisiologia Umana. Elementi. Edi-Ermes (*)
- Lauralee Sherwood - Fisiologia umana. Dalle cellule ai sistemi. Ed. Zanichelli 2008
Gli argomenti al punto 1A, 2A, 3G, 3H, 3I ed alcuni argomenti al punto 3B e 3C potrebbero essere trattati in maniera più approfondita nel testo consigliato per il corso di Psicobiologia e Psicofisiologia fisiologica (Breedlove, S.M. e Watson, N.V. (2019). Psicologia biologica. Introduzione alle neuroscienze comportamentali, cognitive e cliniche. IV edizione italiana, CEA, Zanichelli) a cui gli studenti sono invitati a fare riferimento.
Altri testi di consultazione/approfondimento – tutti reperibili presso la biblioteca dell’area Biomedica:
- B. M. Koeppen B. A. Stanton - Berne & Levy Fisiologia. Casa Editrice Ambrosiana. 2019
- Arthur C. Guyton, John E. Hall - Fisiologia medica. Ed. Edra 2017
--------------
(*) il libro di testo è arricchito da una piattaforma web-based con risorse multimediali (video-lezioni e animazioni interattive, quiz, esercizi di varia tipologia)
PROGRAMMA BREVE
BIOLOGIA E FISIOLOGIA DI INTERESSE PSICOLOGICO AA 2022-23 Modulo di fisiologia 1) Basi di fisiologia cellulare e muscolare - Membrana cellulare e potenziali di membrana - Muscolo scheletrico - Muscolo liscio 2) Principi di base della comunicazione nervosa e ormonale - Richiami di anatomia del sistema nervoso - Basi di endocrinologia 3) Processi omeostatici - Concetto di omeostasi e principali meccanismi di controllo omeostatico - Basi fisiologiche del comportamento alimentare e bilancio energetico - Regolazione di fluidi e degli elettroliti - Regolazione dell’attività cardiaca e della pressione arteriosa - Regolazione degli scambi respiratori - Cenni sul sistema immunitario - Regolazione della temperatura corporea - Ghiandola surrenale e risposta allo stress - Ritmo sonno-veglia Testi consigliati - Dee Unglaub Silverthorn - Fisiologia umana. Un approccio integrato Ed. Pearson 8/Ed - Eric P. Widmaier, Hershel Raff, Kevin T. Strang – Vander. Fisiologia. Ed. Zanichelli 2018 - AAVV – Fisiologia Umana. Elementi. Edi-Ermes - Cindy Stanfield – Fisiologia. Ed. EdiSES 2017 - Lauralee Sherwood - Fisiologia umana. Dalle cellule ai sistemi. Ed. Zanichelli 2008
p { margin-bottom: 0.25cm; direction: ltr; line-height: 115%; text-align: left; orphans: 2; widows: 2 }p.western { font-family: "Helvetica", serif; so-language: en-US }p.cjk { font-family: "游æ˜Å½æœÂ" }