Programma di Laboratorio Di Archeologia Dell'architettura - Roma Medievale:

Programma delle lezioni:

1. Introduzione all'Archeologia dell'Architettura (3 ore)

- storia della disciplina: fondamenti teorici, sviluppi e prospettive

- metodi e procedure di analisi degli elevati

- materiali edilizi e cicli produttivi

- il contributo dell'Archeologia dell'Architettura alla Storia (medievale)

2. Prassi operativa ed acquisizione di capacità tecniche: architettura e stratigrafia (3 ore)

- esercitazioni in classe di lettura stratigrafica ed interpretazione archeologica di un manufatto architettonico attraverso materiale fotografico ed elaborati grafici

3. Prassi operativa ed acquisizione di capacità tecniche: elaborazione di supporti digitali (3 ore)

- esercitazioni in classe di acquisizione ed elaborazione di ausili digitali come rilievi 3D, dem, ortofoto e disegni vettoriali tramite l'utilizzo di software structure for motion, processori di immagini digitali e programmi di disegno tecnico

4. Prassi operativa ed acquisizione di capacità tecniche: raccolta dati sul campo (3 ore)

- attività sul campo di raccolta dei dati di manufatti architettonici campione (nelle città di Roma e/o Tivoli): documentazione fotografica, fotogrammetrica, rilievo strumentale, schedatura e classificazione

5. Prassi operativa ed acquisizione di capacità tecniche: elaborazione e interpretazione dei dati raccolti (3 ore)

- Processamento dei dati raccolti attraverso le attività sul campo e realizzazione di supporti grafici digitali di sintesi del lavoro effettuato. Discussione dei risultati ottenuti.

 

Bibliografia di riferimento:

BROGIOLO G. P., 1997, Dall’analisi stratigrafica degli elevati all’archeologia dell’architettura, «Archeologia dell’Architettura», II, pp. 181-184.

BROGIOLO G. P., CAGNANA A., 2012, Archeologia dell'Architettura. Metodi e interpretazioni, Firenze.

MANNONI T., Il problema complesso delle murature storiche in pietra. 1. Cultura materiale e cronologia,«Archeologia dell'Architettura», II, 1997, pp. 15-24.