La prima parte del corso affronterà i temi della misurazione in psicologia e della statistica
descrittiva, ad esempio, variabili psicologiche e scale di misura, distribuzioni di frequenza e
rappresentazioni grafiche dei dati, indici di tendenza centrale e di variabilità. La seconda parte
dell’insegnamento affronterà i temi della statistica inferenziale. Saranno introdotti i concetti
fondamentali della statistica inferenziale (quali ad esempio popolazioni e campioni, parametri e
statistiche), la verifica delle ipotesi, errori di I e di II tipo, la potenza di un test statistico. Saranno
inoltre presentati i principali test statistici parametrici e non parametrici per la verifica delle
ipotesi. Durante le lezioni è previsto l’utilizzo di esempi tratti da ricerche condotte in ambito
psicologico e attività pratiche per consentire di applicare i contenuti presentati.