Programma di Inglese Per La Finanza (livello B2):

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi 

OBIETTIVI FORMATIVI:

Il corso si pone l'obiettivo di sviluppare le competenze di pronuncia degli studenti per svolgere una presentazione orale in inglese in ambito economico-finanziario, aziendale e socio-economico.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

Al termine del corso gli studenti (i) sapranno riconoscere diverse pronunce dell'inglese internazionale e i fenomeni fonetici che le caratterizzano (ii) saranno più consapevoli dei fenomeni di pronuncia dell'inglese tipici dei parlanti italiani (iii) sapranno come impostare una presentazione.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di (i) valorizzare la loro pronuncia al fine di renderla più confortevole e intellegibile (ii) analizzare diversi stili di presentazione (iii) tenere una presentazione in lingua inglese.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di (i) valutare la comprensibilità della propria voce (ii) valutare l'efficacia comunicativa di una presentazione.

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di (i) presentare l'idea centrale della propria presentazione (ii) argomentare le proprie motivazioni (iii) coinvolgere l'audience nella propria presentazione.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di (i) utilizzare le risorse linguistiche online introdotte durante il corso (es. dizionari, glossari) (ii) cercare e valutare nuove risorse online (iii) redigere glossari suddivisi per tematica e funzione linguistica.

PREREQUISITI

È richiesta una conoscenza di base della lingua inglese livello CEFR B2. Gli studenti, eventualmente non in possesso di tali conoscenze preliminari, dovranno farsi carico di acquisirle attraverso attività di studio individuale. A tal fine, si suggerisce il seguente testo: Hird Jon, Grammar and Vocabulary for the Real World, Oxford University Press (ISBN: 978-0-19-481028-9)

PROGRAMMA

- Vocabolario settoriale dell'inglese in ambito economico-finanziario, aziendale e socio-economico.

- Esercitazioni pratiche di comprensione orale e produzione scritta di livello B2

- Cenni di grammatica avanzata

- Elementi di fonetica e fonologia dell'inglese come lingua internazionale

- Struttura e pianificazione delle presentazioni orali

- Gestualità, postura, impostazione della voce

- Scrittura degli abstract 

Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento

L'esame consisterà in un elaborato scritto e in una prova orale.

7 giorni prima dell’appello prescelto, il candidato dovrà inviare per email l’abstract della presentazione orale che si svolgerà durante l’appello e il glossario suddiviso per aree tematiche e funzioni linguistiche con tutta la terminologia tecnica affrontata durante il corso. La prova orale consiste in una presentazione di minimo 10 minuti e massimo 15 di argomento economico-finanziario, aziendale o socio-economico a scelta del candidato. L'esposizione orale dovrà essere corredata da una presentazione in PowerPoint.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

I candidati verranno valutati in base ai seguenti criteri:

1. Presentazione

2. Correttezza della lingua

3. Chiarezza di esposizione

4. Pertinenza dell'abstract

5. Qualità del Power Point

6. Completezza del glossario 

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Tutti i materiali verranno forniti a lezione e caricati sulla pagina web del corso. 

La frequenza al corso è facoltativa ma vivamente consigliata.