Navigazione di Sezione:
Diritto Romano I 2022/2023
DIRITTO ROMANO 1 GIUSEPPE VALDITARA Vai alla scheda
Obiettivi formativi
Il corso prende in considerazione, da un punto di vista storico-giuridico ed in particolare costituzionale e criminalistico, le vicende e le istituzioni che hanno caratterizzato il sorgere, l’espansione territoriale, la trasformazione in impero e la decadenza di Roma, sino alla definitiva separazione dell’Europa occidentale dall’Impero bizantino. Principale oggetto di esso saranno dunque l’articolato sistema di fonti di produzione del diritto che segnarono la sua storia, il ruolo svolto nell’elaborazione del suo ordinamento dalla giurisprudenza tardorepubblicana e classica ed i testi pervenutici che, dalle testimonianze più antiche sino alla compilazione di Giustiniano e alle fonti bizantine, consentono lo studio dell’esperienza giuridica romana, in cui vennero elaborati i principii e i contenuti giuridici in buona parte tuttora alla base dei nostri attuali ordinamenti. La storia del diritto pubblico romano costituirà quindi per il discente di questo corso di laurea un’occasione per studiare la formazione e l’organizzazione dello Stato romano nelle sue esigenze minime di governo, di partecipazione popolare e di amministrazione pubblica, secondo una prospettiva di confronto con la realtà giuridica contemporanea.
Lo studente, in conformità con gli obbiettivi formativi indicati, dovrà dimostrare sia una conoscenza istituzionale compiuta dei vari istituti del diritto pubblico romano, collocandoli altresì nella prospettiva storica che è loro sottesa, sia una compiuta comprensione degli schemi evolutivi e delle logiche costruttive da essi implicati, sviluppando capacità comunicative e argomentative anche attraverso la comparazione tra norme romane e quelle attuali inerenti al diritto delle pubbliche istituzioni.
English: The course takes into consideration, from a historical-legal point of view and in particular a constitutional and criminalistic point of view, the events and institutions that characterized the rise, territorial expansion, transformation into an empire and the decline of Rome, up to the definitive separation of Western Europe from the Byzantine Empire. The main object of it will therefore be the articulated system of sources of law production that marked its history, the role played in the elaboration of its legal system by late-republican and classical jurisprudence and the surviving texts that, from the most ancient testimonies up to the compilation of Justinian and the Byzantine sources, allow the study of the Roman juridical experience, in which the principles and juridical contents were elaborated to a large extent still at the basis of our current systems. The history of Roman public law will therefore constitute an opportunity for the student of this degree course to study the formation and organization of the Roman state in its minimum requirements of government, popular participation and public administration, according to a comparative perspective. with the contemporary legal reality.
The student, in accordance with the indicated educational objectives, will have to demonstrate both a complete institutional knowledge of the various institutions of Roman public law, also placing them in the historical perspective that underlies them, and a complete understanding of the evolutionary schemes and the constructive logics they imply, developing communication and argumentative skills also through the comparison between Roman norms and the current ones inherent to the law of public institutions.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Diritto romano I è richiesto il superamento di: Istituzioni di diritto romano, Istituzioni di diritto privato ed Istituzioni di diritto pubblico.
Preparatory and mandatory exams provided.
Istituzioni di diritto romano, Istituzioni di diritto privato ed Istituzioni di diritto pubblico.
Programma del corso
Il corso prende come si è detto in considerazione la storia del diritto romano, dalla fondazione fino all'imperatore d'Oriente Giustiniano, nei suoi aspetti pubblicistici, ossia relativi al diritto costituzionale, amministrativo e criminale, oltre allo studio della giurisprudenza e delle altre fonti del diritto. Ci sarà poi una parte monografica relativa all'influenza del diritto romano sulla Carta costituzionale italiana.
English: As mentioned above, the course takes into consideration the history of Roman law, from its foundation to the Eastern Emperor Justinian, in its publicistic aspects, i.e. relating to constitutional, administrative and criminal law, as well as the study of jurisprudence and other sources. of law. There will then be a monographic part on the influence of Roman law on the Italian Constitutional Charter.
Modalità di valutazione
Si può prevedere una prova scritta sulla prima parte (in base alle specifiche esigenze dello studente). Prova orale e scritta separate. Esame finale orale.
English: A written test on the first part can be provided (based on the specific needs of the student). Separate oral and written exam. Final oral exam.
Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento
La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva (scritte e orali) e di giudizio critico autonomo dimostrate dallo studente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti di superficie; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico.
24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.
30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Description of the methods and criteria for verifying learning
The exam evaluates the overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical ability and the autonomy of judgment. Furthermore, language properties and clarity of presentation are assessed, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding; 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5. Communication skills).
The final grade will be related for 70% to the level of knowledge and 30% to the expressive ability (written and oral) and autonomous critical judgment demonstrated by the student.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills; the arguments are presented inconsistently and with inappropriate language.
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics, with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: knowledge and understanding of surface topics; ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate / technical language.
24-26: fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments, but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language.
30-30L: excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Testi adottati
G. VALDITARA, Diritto pubblico romano, Giappichelli, Torino, 2013, pp. 1-323. G. VALDITARA, Alle radici romane della Costituzione, Guerini, Firenze 2022, 1-224
Modalità di svolgimento
La modalità di erogazione della didattica prevede lezioni frontali, con uso diretto delle fonti antiche e moderne, esercitazioni e simulazioni di analisi di problematiche attinenti ai contenuti del corso. Gli studenti saranno coinvolti anche in presentazioni di temi di attualità e dibattiti, con ampi spazi di confronto, di critica e dialogo col docente in Aula.
English: The method of teaching delivery includes lectures, with direct use of ancient and modern sources, exercises and simulations of analysis of problems relating to the contents of the course. Students will also be involved in presentations of current affairs and debates, with ample space for discussion, criticism and dialogue with the teacher in the classroom.
Modalità di frequenza
Si considereranno studenti frequentanti coloro che assicureranno una presenza pari al 70% delle ore di lezione. La rilevazione della presenza è effettuata dallo stesso docente. Gli studenti saranno coinvolti anche in presentazioni di temi di attualità e dibattiti, con ampi spazi di confronto, di critica e dialogo col docente in Aula.
English: Attending students will be considered those who ensure attendance equal to 70% of class hours. The presence detection is carried out by the teacher himself. Students will also be involved in presentations of current affairs and debates, with ample space for discussion, criticism and dialogue with the teacher in the classroom.