Navigazione di Sezione:
Logica E Filosofia Della Scienza A 2022/2023
M-FIL/02 804002752, Semestre 2A 2022/23: Logica e Filosofia della Scienza (6 CFU) 30 ore
T30 16:00-10:00, lunedì – T30 16:00-18:00 mercoledì – T30 16:00-18:00 venerdì
Codice Gruppo Teams: kjvo1s1
Docente: Riccardo Pozzo, Professore di Storia della Filosofia-Tel: (06) 7259-5008
E-mail: riccardo.pozzo@uniroma2.it, Web-Site: http://lettere.uniroma2.it/it/ordinari/riccardo-pozzo
Ufficio: Edificio B, III piano, stanza 41
Ricevimento: 14:00-15:00, lunedì, mercoledì, venerdì—anche su Teams/Zoom/Skype
Programma
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Ogni volta che guardiamo la televisione, leggiamo il giornale o studiamo su un libro siamo esposti a considerazioni che hanno lo scopo di giustificare questa o quella asserzione. In alcuni casi le ragioni fornite ci sembrano buone, in altri no. Per questo in alcuni casi siamo convinti da ciò che gli altri asseriscono mentre in altri non lo siamo. Il linguaggio umano è pensiero individuale, comunicazione intersoggettiva, costruzione di significati, creazione estetica. Nella comunicazione il linguaggio si esplica nella forma della spiegazione, quando tra chi parla si d’accordo sui contenuti, e nella forma dell’argomentazione, quando non si è d’accordo e l’obiettivo consiste dunque nel convincere qualcuno della verità di ciò che si sostiene attraverso una serie di ragionamenti quanto più possibile rigorosi ed efficaci. Che sia pronunciato e o che sia messo per iscritto, l’insieme delle parole, degli enunciati e delle relazioni tra essi, diventa un mezzo per conseguire uno scopo. Essendo gli errori umani dei dispositivi semantici, convincere qualcuno della bontà e della verità delle nostre affermazioni è fondamentale e parimenti fondamentale è il monitoraggio delle fallacie nei nostri discorsi e in quelli altrui. Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita della relazione costitutiva che lega l’argomentazione alla società riflessiva. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di avere conoscenza delle forme di argomentazione e proporre un esempio a scelta dello studente da un classico della storia della filosofia. Prerequisiti: Trattandosi di elementi fondamentali, non sono richieste conoscenze pregresse di logica e filosofia della scienza.
Calendario delle lezioni con indicazione delle pagine da leggere
1-Lun., 20 febbraio 2023 Introduzione alla Storia della logica (slides)
2-Mer., 22 febbraio 2023 Proposizioni semplici, Cap. I, pp. 5-17
3-Ven., 24 febbraio 2023 Proposizioni complesse, Cap. I, pp. 17-23
4-Lun., 27 febbraio 2023 Relazioni tra proposizioni, Cap. I, pp. 23-27
5-Mer., 1 marzo 2023 Analisi della struttura argomentativa, Cap. I, pp. 27-39
6-Ven., 3 marzo 2023 Deduzione e induzione, Cap. II, pp. 41-55
7-Lun., 6 marzo 2023 Dimostrazione, Cap. II, pp. 55-64
8-Mer., 8 marzo 2023 Analogia, Cap. II, pp. 64-73
9-Ver., 10 marzo 2023 Confutazione diretta, Cap. III, pp. 75-86
10-Lun., 13 marzo 2023 Confutazione indiretta, Cap. III, pp. 86-92
11-Mer., 15 marzo 2023 Confutazione per analogia, Cap. III, pp. 92-106
12-Ven., 17 marzo 2023 Fallacie deduttive, Cap. IV, pp. 107-116
13-Lun., 20 marzo 2023 Fallacie induttive, Cap. IV, pp. 116-122
14-Mer., 22 marzo 2023 Fallacie semantiche, Cap. IV, pp. 122-132
15-Ven., 24 marzo 2023 Ignoratio elenchi e Petitio principii, Cap. IV, pp. 132-141
Bibliografia
OBBLIGATORIO
Andrea Iacona, L’argomentazione, Einaudi, Torino 2010. ISBN 9788806206147
UN CLASSICO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA A SCELTA, che non sarà da leggere per intero; verranno date indicazioni per individuare un’argomentazione da portare all’esame.
Aristotele, Analitici primi, tutte le edizioni
Aristotele, Topici, tutte le edizioni
Porfirio, Introduzione alla logica, tutte le edizioni
Immanuel Kant, Critica della ragion pura, tutte le edizioni
Corrado Mangione e Silvio Bozzi, Storia della logica. Vol. I: Dalle origini a Boole, Garzanti, Milano 1995; CUEM, Milano 2004.