Programma dei Moduli del Corso:

Storia Dell'architettura A | Docente:
Nicoletta Marconi

Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali

a.a. 2022-2023

Corso di STORIA DELL’ARCHITETTURA

 

 

DOCENTI

Prof. Arch. Nicoletta Marconi

Ing. Valentina Florio

 

ORARI e AULE

Il corso ha inizio il 21 novembre 2022 e termina il 23 dicembre 2022.

Lunedì 13:00 – 16:00 -  aula P25

Giovedì 13:00 – 16:00 -  aula P9

 

ISCRIZIONE AL CORSO

L’iscrizione al corso (6 CFU), indispensabile per l’accesso all’esame finale, deve essere effettuata sia sul portale DelphiUniroma2, sia sulla Classe virtuale Microsoft Teams:

 MARCONI-8043567-STORIA_DELL'_ARCHITETTURA_MODULO_A 

link di accesso : 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a-qjFzM0yZQhnPfIKEpfKoH_jw67iuepLIDYTdvKeXRk1%40thread.tacv2/conversations?groupId=4d1c767e-7873-46df-9a30-6e3faa8f417f&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e

(utile per deposito file, comunicazioni, avvisi e comunicazioni rapide)

 

PROGRAMMA

Il corso fornisce allo studente le coordinate conoscitive e gli strumenti critici di base per una corretta interpretazione dell’architettura di area romana e laziale (XVI - XVIII secolo), mediante i suoi precipui strumenti di lettura e procedure descrittive corrette. Sotto il profilo metodologico, l’opera architettonica viene indagata nei suoi caratteri tipologici, formali e costruttivi. L’analisi del rapporto forma-costruzione è incentrata sulle tipologie spaziali, su criteri e impieghi compositivi degli stilemi architettonici mutuati dall’antico, sul perfezionamento di procedure e pratiche costruttive, sull’uso dei materiali della tradizione edilizia romana in relazione alla ricerca formale. L’edificio viene inoltre indagato nella sua evoluzione formale, spaziale e costruttiva attraverso la disamina dei principali modelli di riferimento, dei caratteri e dell’evoluzione del contesto storico e urbano di pertinenza, degli obiettivi perseguiti dalla committenza, del progresso delle tecniche costruttive e dell'organizzazione del cantiere.

Temi del corso:

  1. L’eredità del Quattrocento fiorentino. Filippo Brunelleschi e la costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore: materiali, tecniche, organizzazione del cantiere
  2. L’architettura del primo Cinquecento a Roma: eredità dell’antico, evoluzione tipologica, progresso tecnico
  3. Michelangelo architetto tra Firenze e Roma: opere e progetti
  4. La costruzione del nuovo San Pietro: da Bramante a Bernini (progetti e cantiere)
  5. Fabbriche del secondo Cinquecento romano: Giacomo della Porta, Jacopo Barozzi da Vignola, Domenico Fontana
  6. Metodi, tecniche e operatori del cantiere barocco romano
  7. Roma Barocca: Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Pietro da Cortona, opere e progetti, ricerca spaziale, forma e costruzione
  8. Committenza architettonica dei Barberini a Roma e provincia: opere, architetti e maestranze
  9. Il Settecento a Roma: Nicola Salvi, Francesco de Sanctis, Gabriele Valvassori, Filippo Raguzzini
  10.  Cenni sull’architettura del XIX secolo: ricerca industriale, nuovi materiali, nuove necessità funzionali

MODULO INTEGRATIVO

Il modulo, integrato al corso, offre un approfondimento di carattere tecnico-specialistico sulle tecniche costruttive e loro influenza sulle forme dell’architettura, tra intersezioni e derivazioni (a cura dell’Ing. Valentina Florio).

SOPRALLUOGHI E VISITE DIDATTICHE

A integrazione delle lezioni frontali sono previsti alcuni sopralluoghi e visite didattiche a edifici o complessi architettonici di area romana e laziale.

MODALITÀ D’ESAME      

L'esame si svolgerà in modalità orale e verterà sui contenuti del programma del corso e del modulo integrativo.

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito gli strumenti critici, interpretativi e lessicali adeguati alla corretta illustrazione di un'opera architettonica.

L’iscrizione all’esame deve essere effettuata sia su DelphiUniroma2, sia sulla Classe virtuale Microsoft Teams MARCONI-8043567-STORIA_DELL'_ARCHITETTURA_MODULO_A

 

BIBLIOGRAFIA DEL CORSO

Sono indicati di seguito i testi di base per la preparazione dell’esame. Riferimenti bibliografici più dettagliati, finalizzati all’approfondimento degli argomenti trattati, verranno forniti nel corso delle lezioni. 

  1. Paolo Portoghesi, Roma barocca, ed. ampliata, Editori Riuniti, Roma 2011
  2. Nicoletta Marconi, Edificando Roma barocca. Macchine, apparati, maestranze e cantieri tra XVI e XVIII secolo, Edimond, Città di Castello 2004
  3. Bruno Zevi, Saper vedere l’architettura, Einaudi, Torino 2004
  4. Selezione di saggi (da definire) dalla collana Storia dell’Architettura Italiana:
  5. Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F. P. Fiore, Electa, Milano 1998.
  6. Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Electa, Milano 2002.
  7. Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, a cura di C. Conforti, R. Tuttle, Electa, Milano 2001
  8. Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Electa, Milano 2003
  9. Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio, E. Kieven, Electa, Milano 1999

NOTA

Per gli studenti non frequentanti programma e bibliografia del corso rimangono i medesimi. Un’esercitazione integrativa sarà assegnata dalla docente.

 

CONTATTI E RICEVIMENTO

Ricevimento su appuntamento scrivendo a:

marconi@ing.uniroma2.it

florio@ing.uniroma2.it

Ufficio c/o Macroarea di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria Civile (I° piano, B, st. 45)

tel. 06-72597018

 

AVVISI E DEPOSITO FILE

Avvisi, locandine, programmi di convegni e conferenze, oltre ad altri materiali utili saranno resi disponibili nelle cartelle di deposito FILE della Classe virtualeMicrosoft Teams MARCONI-8037409-STORIA_DELL'ARCHITETTURA_1

 

FREQUENZA

Per la specificità dei temi trattati la frequenza al corso è vivamente consigliata. Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in presenza.