Navigazione di Sezione:
Letteratura Greca 2022/2023
Programma:a) Introduzione alla letteratura greca : i generi letterari, la lingua, la metrica.
“Frecce di Eros": la figura di Eros e la sua concezione nell'ambito della produzione letteraria greca di età arcaica, classica ed ellenistica (una selezione di autori e testi) Eros divino: Esiodo, Teogonia, vv. 116-122 Omero, Odissea, 8. 266-369 Ares e Afrodite Eros umano: Saffo: frr. 1, 31, 47, 48, 130, 168b Voigt Anacreonte: frr. 357, 360, 396, 398, 413, 417, 428 Page (PMG) Ibico: frr. 286 e 287 Davies Eros tragico: Euripide, Ippolito, vv. 1-775 (in greco; lettura integrale della tragedia in italiano) Approfondimento Platone, Simposio: lettura integrale in italiano (edizione a scelta dei Classici Greci e Latini) Elementi fondamentali dei dialetti letterari (omerico, ionico, lesbico, dorico) Elementi fondamentali di metrica per la lettura dei testi Inquadramento storico-letterario di autori e generi relativi ai testi in programma Bibliografia Omero. Odissea, vol. II, libri V-VIII, a cura di J.B. Hainsworth, traduzione di G.A. Privitera, Milano (Lorenzo Valla) 1982 Lirici greci: - D. Page (ed.), Poetae Melici Graeci, Oxford 1962 - M. Davies (ed.), Poetarum Melicorum Graecorum Fragmenta, Oxford 1991 - E.-M. Voigt (ed.), Sappho et Alceus, Amsterdam 1971 Tragedia: - W.S. Barrett (ed.), Euripides. Hippolytos, Oxford 1964 Per la lettura in italiano dell’Ippolito: un’edizione a scelta dei Classici Greci e Latini (tra Rizzoli, Mondadori, Feltrinelli)Un buon manuale di storia letteraria. Si consiglia G.A. Privitera- R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Einaudi Scuola, Milano 1997; un'introduzione alla lingua e ai dialetti greci: si consiglia A.C.Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier, Firenze 2019, pp.139-229 ; un buon manuale di metrica: si consiglia C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Cappelli, Bologna 1997
Letteratura Greca B | Docente: Emanuele Dettori
Espressioni dell’ eros nella letteratura della prima età ellenistica: Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio. Verranno presi in considerazione tre brani dove viene descritta e narrata in dettaglio l’esperienza del sentimento amoroso, in contesti e generi letterari diversi. L’illustrazione dei tre casi mostrerà la varietà e la profondità di trattamento del fenomeno dell’eros da parte della cultura letteraria del III secolo a.C. I testi in programma sono: Callimaco, Aitia frr. 67-75e Pfeiffer-Harder (Aconzio e Cidippe) Teocrito, Idillio 2 (Le incantatrici/ΦαρμακεÏτριαι) Apollonio Rodio, Argonautiche, libro III vv. 6-29, 83-166, 275-299, 442-471, 616-687, 724-726, 740-824, 948-974, 1008-1024, 1063-1071, 1077-1078, 1102-1132, 1140-1141, 1151-1162 (l’intero III libro è da leggere in traduzione italiana; si indicherà a lezione quali dei versi sopra elencati dovranno essere letti in metrica e tradotti in sede d’esame).
L'esame verterà su quanto esposto a lezione, sulla capacità di tradurre i testi in programma e sulla dimostrazione di possedere salde nozioni di storia letteraria. La prova d’ esame è orale e consiste in un colloquio in cui il docente, attraverso una serie di domande, accerterà le conoscenze teoriche e le metodologie teorico-pratiche presentate a lezione. Inoltre, verificherà la solidità delle nozioni acquisite e il loro riferimento a un quadro generale. In particolare, gli studenti saranno invitati a leggere e a tradurre i passi letti a lezione, e a commentarli. La capacità di traduzione verrà saggiata anche per mezzo degli altri testi greci in programma. Il docente controllerà anche il possesso di lineamenti di storia letteraria. La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1.Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills),. Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva e di giudizio autonomo dimostrate dallo studente. La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri: Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato, 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico, 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico. 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Callimaco Per una edizione critica dei frammenti: A. Harder, Callimachus, Aetia. vol. 1, Introduction, Text, and Translation, Oxford University Press, Oxford 2012, pp. 231-247; traduzione italiana con testo a fronte: G. B. D’ Alessio, Callimaco, Aitia, Giambi, Frammenti elegiaci minori, Frammenti di sede incerta, vol. 2, BUR, Milano 2007, pp. 474-489. Teocrito Per una edizione critica del testo: A. S. F. Gow, Theocritus. Edited with a Translation and Commentary, vol. 1, Introduction, Text, and Translation, Cambridge University Press, Cambridge 1952, II ed., pp. 16-29; traduzione italiana con testo a fronte: B. M. Palumbo Stracca, Teocrito, Idilli e Epigrammi, BUR, Milano 1993, 77-95. Apollonio Rodio Per una edizione critica del testo: H. Fränkel, Apollonii Rhodii Argonautica, recognovit brevique adnotatione critica instruxit, Oxford University Press, Oxford 1961, 113-168; traduzione italiana con testo a fronte: G. Paduano-M. Fusillo, Apollonio Rodio, Le Argonautiche, introduzione, commento e traduzione, BUR, Milano 1986, 386-535.