Programma di Filosofia Politica:

 

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corsi di Laurea in Scienze della Amministrazione e delle Relazioni Internazionali

Anno Accademico 2021/2022

 

Programma del Corso

Nascita e sviluppo dello Stato Moderno nella Riflessione dei Classici della Filosofia Politica

 

CFU 9

 

Contenuti

 

Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire una panoramica strutturata e dettagliata dello sviluppo politico-filosofico dello Stato liberal-democratico moderno e contemporaneo. Le lezioni forniranno una selezione di testi primari di autori classici accompagnati dal supporto della letteratura secondaria. Gli argomenti principali includeranno la definizione del pensiero politico normativo, realista, utilitarista etc. come con la relazione tra morale, politica e diritto, nonché il ruolo della soggettività individuale e collettiva.

Una considerazione particolare sarà dedicata al contrattualismo moderno così come alle grandi svolte filosofiche come l'idealismo, il marxismo e il liberalismo.

Le prime lezioni saranno dedicate all'introduzione del tema e alle radici greche del pensiero politico occidentale. Queste lezioni iniziali includeranno la presentazione di temi generali, testi e tradizioni filosofiche che saranno riprese e sviluppate in seguito.

Complessivamente le lezioni saranno raggruppate attorno a sei temi: Tema 1 – Introduzione allo studio della filosofia politica; Tema 2 –  La nascita dello Stato, Tema 3 – Autorità e diritti, Tema 4 – Cosmopolitismo: oltre l’utopia, Tema 5 – La giustizia politica: strutture, capitalismo e standard normativi, Tema 6 – La democrazia liberale contemporanea: potenzialità e limiti.

 

Obiettivi formativi

 

Il corso si propone di fornire gli strumenti conoscitivi e metodologici relativi allo studio e analisi dei classici moderni del pensiero politico-filosofico. Lo studente acquisirà una prospettiva storico-concettuale di tali sviluppi, affrontando le riflessioni filosofiche che hanno contribuito di volta in volta alla teorizzazione del potere, stato, diritti, autorità. Al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi in modo autonomo, e di gestire gli strumenti metodologici relativi ai temi affrontati. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di utilizzare le conoscenze acquisite al fine di: distinguere tra fonti primarie e secondarie di conoscenza, esprimere valutazioni in merito allo sviluppo del pensiero filosofico politico occidentale. Le lezioni si prefiggeranno altresì lo scopo di promuovere abilità comunicative sia all’interno del contesto di gruppo-classe e sia rispetto al docente.

 

Metodo didattico

 

Insegnamento frontale in aula con letture di passi scelti dei classici della filosofia politica moderna e eventuale utilizzo di presentazioni power-point. Gli studenti saranno esortati a discutere e commentare i temi affrontati del corso. Si prevede altresì l’invito di esperti e l’organizzazione di workshop relativi ai temi affrontati nel corso.

 

 

Contenuti specifici

 

Come anticipato, il corso si articola attorno a sei temi. Tema 1 – Introduzione allo studio della filosofia politica; Tema 2 –  La nascita dello Stato, Tema 3 – Autorità e diritti, Tema 4 – Cosmopolitismo: oltre l’utopia, Tema 5 – La giustizia politica: strutture, capitalismo e standard normativi, Tema 6 – La democrazia liberale contemporanea: potenzialità e limiti.

 

 

 

 

Tema 1

Introduzione allo studio dei classici della filosofia politica: le origini della polis greca. Si analizzerà il tema della nascita del pensiero filosofico politico con riferimento agli autori classici del pensiero greco: Platone e Aristotele.

Tema 2

La nascita dello Stato: genesi e sviluppo del concetto. Il modulo prenderà in esame la genesi dello Stato moderno a partire dalla riflessione della Seconda Scolastica e Machiavelli.

Tema 3

Autorità e diritti: le articolazioni dello Stato moderno. In questo modulo si proseguirà e approfondirà il tema dello Stato liberale moderno a partire dallo studio delle opere classiche di riferimento con particolare riferimento a Hobbes, Hume, Locke.

Tema 4

Cosmopolitismo: oltre l’utopia. Parallelamente alla disamina dei concetti di Stato si tracceranno le linee di sviluppo del pensiero trans-statuale con riferimento alla riflessione sull’utopismo politico e suo superamento con Kant.

Tema 5

La giustizia politica: strutture, capitalismo e standard normativi. In questo modulo si tratteranno i temi classici della riflessione statuale ottocentesca con particolare riferimento a Hegel e Marx.

Tema 6

La democrazia liberale contemporanea: potenzialità e limiti. In quest’ultimo modulo si prenderanno in esame le costruzioni teorico-politiche dei 2 più importanti pensatori liberal-democratici del ‘900: Rawls e Habermas.

 

Libri di testo

 

 

Studenti Frequentanti[1] (con almeno il 75% delle presenze in aula)

  • Raccolta di passi scelti – classici della filosofia politica – messi a disposizione dal docente (PDF) durante le lezioni.
  • Due testi di approfondimento di autori diversi a scelta tra i seguenti:

G.Bedeschi, Introduzione a Marx, Laterza, Roma-Bari, 1995 e segg. OPPURE S.Petrucciani, Marx, Carocci, 2009;

P.Casini, Introduzione a Rousseau, Laterza, Roma-Bari, 2002 e segg. (disponibile solo in biblioteche), G.Sasso, Niccolò Machiavelli, vol.1, (cap.sul Principe), Il Mulino, Bologna, 1980 ; M.Mori, La pace e la ragione, Il Mulino, Bologna, 2004; G.Cesarale, La mediazione che sparisce, Carocci, Roma, 2009; Warrender, Il pensiero politico di Hobbes, Laterza, Roma-Bari, 1995 e segg.; S.Maffettone, Introduzione a Rawls, Laterza, Roma-Bari, 2010; J.W.Yolton, John Locke, Il Mulino, Bologna, 1990 e segg.;

 

NB i testi non in  commercio sono disponibili in pdf.

Studenti Non Frequentanti (in aggiunta al programma dei frequentanti)

  • Oltre al programma dei frequentanti (raccolta dei passi scelti e i due testi indicati sopra), lo studente sceglierà un terzo testo tra quelli indicati sopra e il seguente testo:

 

S.Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.

 

Valutazione

 

Gli studenti frequentanti potranno scegliere di sostenere l’esonero scritto oppure l’esame orale secondo il calendario indicato. Gli studenti non frequentanti potranno sostenere soltanto l’esame orale. Si ricorda che il voto dell’esonero non impedisce al candidato di presentarsi all’esame orale nella prima sessione utile.

 

Data esonero scritto esame: 20 Dic. a partire dalle ore 9,30, aula 1 PP2  (gli studenti frequentanti saranno divisi in gruppi secondo l'ordine alfabetico per mantenere il distanziamento covid). Ulteriori dettagli relativi ai gruppi di assegnazione saranno comunicati con la setsura della lista dei frequentanti.

Gli studenti Erasmus che non abbiano una padronanza della lingua italiana dovranno concordare un programma in inglese con il docente. In tali casi non è previsto un esonero scritto.

 

 

Orari di ricevimento

 

Il ricevimento avrà luogo sempre durante i giorni di lezione dalle 13-14 presso lo studio (Facoltà di Lettere Ed.B stanza 24) e dopo le lezioni in aula o in studio.

 

Il docente può essere contattato alla seguente email: Claudio.Corradetti@uniroma2.it

 

Didattica web

 

 

https://didattica.uniroma2.it/docenti/curriculum/15029-Claudio-Corradetti

[1]La frequenza è verificata sulla base di una raccolta firme. Il corso avrà la durata di 52 ore di lezioni frontali. La soglia di frequenza è di 39 ore di presenza in aula.