Programma di Didattica Della Filosofia:

L'insegnamento della filosofia e la nuova Educazione civica   Il recentissimo DM 35 del 22.06.2020 fissa le Linee guida per l'insegnamento dell'Educazione civica, materia re-introdotta nel curricolo scolastico con la Legge n. 92 del 20.08.2019 e resa obbligatoria dall'a.s. 2020-2021. Gli obiettivi specifici di sviluppo delle competenze dell'Educazione civica, però, non sono stati ancora fissati e ogni Istituto scolastico è chiamato a definire i propri curricoli e obiettivi con una integrazione al PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa), che tenga conto delle Linee guida e della trasversalità dell'insegnamento di questa materia. Il modulo sarà centrato quindi sulla riflessione circa le possibili integrazioni dell'Educazione civica con l'insegnamento della filosofia, basandosi anche sul documento ministeriale Orientamenti per l'insegnamento della filosofia nella società della conoscenza del 2017 (on-line) e degli obiettivi fissati nella legge 2010 relativi all'insegnamento della filosofia, nonché sulla più ampia riflessione circa le direttive europee sull'educazione alla cittadinanza. Il corso sarà basato su attività laboratoriali, simulazioni di lezioni, presentazione di UDA (Unità Didattiche di Apprendimento) e riflessioni condivise su didattica della filosofia, nuovi media e DAD (Didattica a Distanza) secondo una suddivisione in tre ambiti: 1) Normative. 2) Strumenti didattici. 3) Metodologie.   MODALITA' E CRITERI DI VERIFICA Colloquio orale volto a verificare: 1) l'acquisizione dei contenuti del programma del corso; 2) il raggiungimento degli obiettivi attesi; 3) l'adeguata capacità di interpretare i problemi trattati nei testi; 4) l'adeguata competenza nell'uso del vocabolario filosofico; 5) la capacità argomentativa coerente coi temi studiati. Lo studente dovrà inoltre presentare in sintesi una unità didattica (prova pratica) che avrà preparato utilizzando un manuale di liceo a libera scelta e definendo: autore o tema, monte ore, eventuali letture a corredo, criteri di verifica, metodo didattico ecc. La valutazione viene espressa attraverso il voto in trentesimi. Per superare l'esame occorre un voto non inferiore a 18/30, equivalente alla sufficienza. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.

Testi adottati:

Il programma d'esame prevede la conoscenza degli Orientamenti MIUR, la discussione dei contenuti delle lezioni e la presentazione orale di una unità didattica che lo studente preparerà utilizzando un manuale di liceo a libera scelta e definendo: autore o tema, monte ore, eventuali letture a corredo, criteri di verifica, metodo didattico ecc. e tenendo conto anche degli obiettivi di sviluppo delle competenze di Educazione civica. 1) Orientamenti per l'apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza, a cura di C. Palumbo, MIUR 2017 (PDF disponibile on-line).  2) un manuale, a scelta dello studente, di Storia della filosofia in uso nelle scuole da utilizzare come strumento di riferimento durante la frequenza del corso e la preparazione dell'esame (ipotesi di Unità Didattica). 3) La Costituzione italiana. Gli studenti non frequentanti oltre ai testi al punto 1 e 2, integreranno la loro preparazione con le indicazioni date nella bibliografia di riferimento.

 Bibliografia di riferimento:

- Alberto Gaiani, Insegnare concetti. La filosofia nella scuola di oggi, Roma, Carocci 2012 oppure Alessandra Modugno, Filosofia e didattica. Apprendimento e acquisizione di competenze a scuola, Carocci 2014.

- Comunicazione filosofica. Rivista telematica di ricerca e didattica filosofica della SFI, 40 (2018) (PDF disponibile on line: http://www.sfi.it).