Programma di Storia Della Filosofia Dal Rinascimento All'illuminismo:

Claudio Buccolini

Storia della Filosofia dal Rinascimento all’Illuminismo  2021_2022

Le emozioni nella filosofia moderna

 

Testi

René Descartes, Le passioni dell’anima in Opere Filosofiche, a c. di Eugenio Garin, Roma-Bari, Laterza (BUL), 1986, vol. 4, pp. 1-122, selezione di testi

Thomas Hobbes, Il Leviatano, a c. di A. Pacchi, Roma-Bari, Laterza, 1992, Libro I, cap. 6, pp. 41-51.

Baruch Spinoza, Etica, a c. di E. Giancotti, Roma, Editori Riuniti, 2000 (1988), Libro III -V, pp. 171-234; 283-293, selezione di testi.

 

Letteratura secondaria:

G. Mori, Cartesio, Roma, Carocci, 2010.

P. Cristofolini, Spinoza per tutti, Milano, Feltrinelli, 2020.

E. Scribano, Guida alla lettura dell’Etica, Roma-Bari, Laterza, 2008.

G. Paganini, Passionate Thought. Ragione e passione in Thomas Hobbes «Giornale Critico Della Filosofia Italiana», 91(2012), pp. 248-265.

In Open access:

Schmitter, Amy M., "17th and 18th Century Theories of Emotions", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Summer 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = https://plato.stanford.edu/archives/sum2021/entries/emotions-17th18th/

 

Consigliato per un primo approccio con i temi del corso:

Ilaria Gaspari, Vita segreta delle emozioni, Torino, Einaudi, 2021.