Navigazione di Sezione:
Istituzioni Di Diritto Privato 2021/2022
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Corso di Laurea in Scienze dell’ Amministrazione e delle Relazioni Internazionali
Anno Accademico 2021/2022
Programma del Corso
di ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Secondo anno - I semestre
CFU 9
Prof. Francesco Sangermano
Contenuti
il Corso ha per oggetto lo studio degli istituti più importanti in materia privatistica con l’illustrazione ragionata delle materie contenute nei sei Libri del Codice Civile e con l’analisi delle principali leggi complementari e speciali. Nel quadro della complessità delle fonti, particolare attenzione verrà dedicata in primo luogo ai profili dell’attività giuridica ed allo studio delle situazioni giuridiche soggettive e del rapporto giuridico. Si passerà, quindi, allo studio del fenomeno della soggettività nelle sue varie articolazioni per poi esaminare il diritto di famiglia e la categoria dei beni giuridici. Successivamente verrà analizzata la tematica ampia ed essenziale dell’autonomia privata con particolare riguardo alla disciplina del contratto (dalla formazione, struttura ed efficacia sino alla patologia del rapporto contrattuale).Nell’ambito del Corso sarà esaminata la materia delle obbligazioni nelle varie articolazioni che la contraddistinguono unitamente alla illustrazione dei principi fondamentali della responsabilità civile. Ci si soffermerà, successivamente, sulla proprietà, sugli altri diritti reali e sul possesso. La parte conclusiva verterà sul diritto delle successioni.
Obiettivi formativi
Il Corso persegue, tra le sue finalità, lo scopo di fornire agli studenti le nozioni e le categorie fondamentali del diritto privato con le quali organizzare sistematicamente i fenomeni giuridici ed affrontare le problematiche concrete che la prassi presenta quotidianamente in questo settore dell’ordinamento giuridico.
L’obiettivo essenziale del Corso è quello di fornire allo studente una conoscenza dettagliata ed integrale degli istituti del diritto privato; conoscenza che gli consentirà di padroneggiare una serie irrinunciabile di categorie giuridiche e di nozioni tecniche in virtù dell’acquisizione di un bagaglio di informazioni e concetti finalizzati al ragionamento critico ed alla comprensione dei nuovi problemi giuridici che la contemporaneità produce incessantemente
Metodo didattico
La didattica sarà organizzata con lezioni frontali secondo le modalità previste dall’Ateneo. Anche in considerazione della nota emergenza sanitaria è prevista allo stato una modalità di erogazione online delle lezioni. Nell’ambito del Corso saranno sottoposti agli studenti frequentanti alcuni casi giurisprudenziali tra i più recenti ed innovativi allo scopo di promuovere una capacità critica ed argomentativa degli studenti stessi. Si confronteranno le categorie e le nozioni acquisite - con la guida costante del docente - con le soluzioni adottate dai giudici. In questa prospettiva, sarà progressivamente stimolata la partecipazione attiva degli studenti. Saranno esaminati alcuni istituti anche nella loro origine romanistica con la partecipazione del Coordinatore del Corso di Laurea Prof. Riccardo Cardilli
Contenuti specifici
Tema 1
Norma giuridica, ordinamento giuridico; Diritto e diritto privato; Il codice civile e le tendenze attuali della legislazione privatistica; la nozione di attività giuridica; Il negozio giuridico
Tema 2
Il diritto soggettivo, diritti assoluti e diritti relativi; l’abuso del diritto; i diritti potestativi; i diritti personali di godimento; l’aspettativa; la potestà; l’onere; lo status; la tutela giurisdizionale dei diritti; la pubblicità legale; la trascrizione; la prescrizione e la decadenza; il soggetto di diritto; la capacità giuridica; la capacità d’agire; la condizione giuridica del minore di età; la maggiore età; l’interdizione; l’inabilitazione e l’amministrazione di sostegno; l’incapacità naturale; persona e ordinamento giuridico; la tutela civile della persona; i singoli diritti della personalità; persona giuridica ed enti di fatto
Tema 3
Le cose e i beni in senso giuridico; beni mobili ed immobili; le pertinenze, le universalità; i beni pubblici
Tema 4
nozione ed evoluzione della famiglia nell’ordinamento giuridico; la famiglia legittima; parentela ed affinità; le unioni civili; le convivenze di fatto; il matrimonio; l’invalidità del matrimonio; il rapporto coniugale; la separazione e il divorzio, il regime patrimoniale della famiglia; la comunione dei beni; il fondo patrimoniale; la filiazione; l’adozione
Tema 5
l’autonomia privata ed i rapporti con l’ordinamento giuridico; la conclusione del contratto; le condizioni generali di contratto; i contratti del consumatore; la responsabilità precontrattuale; il contratto preliminare; l’interpretazione e l’integrazione del contratto; la causa del contratto nella sua evoluzione giuridica; la simulazione dl contratto; gli effetti del contratto; il contratto e i terzi; la rappresentanza; l’invalidità del contratto; la risoluzione e la rescissione del contratto
Tema 6
nozione e funzioni della responsabilità civile; la tutela risarcitoria, inibitoria e restitutoria; responsabilità contrattuale ed extracontrattuale; l’ingiustizia del danno; l’imputazione dell’obbligo risarcitorio; le singole fattispecie di responsabilità nel codice civile; il danno non patrimoniale, il risarcimento del danno in forma specifica
Tema 7
il rapporto obbligatorio; le fonti dell’obbligazione; le obbligazioni naturali; la regola di buona fede; l’adempimento; le parti del rapporto obbligatorio; i modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento; le vicende del rapporto obbligatorio; alcune specie di obbligazioni; l’attuazione del rapporto obbligatorio; la patologia del rapporto obbligatorio; le fonti dell’obbligazione diverse dal contratto e dal fatto illecito
Tema 8
il diritto di proprietà, fondamento ed evoluzione storica ; la disciplina del diritto di proprietà; modi di acquisto della proprietà; le azioni a difesa della proprietà; i diritti reali su cosa altrui; il possesso; l’usucapione; le azioni a difesa del possesso
Tema 9
le successioni a causa di morte; la devoluzione dell’eredità; la delazione ereditaria; l’acquisto dell’eredità; l’accettazione con beneficio di inventario; la separazione dei beni; la successione testamentaria; la successione legittima; la successione necessaria; la collazione; le donazioni: principi e regole
Libri di testo
Testo consigliato: L. Nivarra, V. Ricciuto; C. Scognamiglio, DIRITTO PRIVATO, nuova edizione del 2021, pp. 1-1035; Per una adeguata comprensione della materia è indispensabile la consultazione costante delle fonti del diritto privato italiano (Costituzione, fonti di diritto comunitario, Codice civile, principali “leggi speciali”). Tra le varie raccolte, si consigliano: - A. di Majo (a cura di), Codice civile con la Costituzione, i trattati U.E. e C.E. e le principali norme complementari, ed. Giuffrè, Milano, ultima ediz., ovvero - G. De Nova (a cura di), Codice civile e leggi collegate, ed. Zanichelli, Bologna, ultima ediz.
N.B. Per gli studenti frequentanti(che abbiano frequentato più dell’80 % delle lezioni con la verifica e la raccolta delle presenze nei giorni delle lezioni) il programma è articolato nel modo seguente con la possibilità di una prova esonerante:
Parte 1 Cap. I(Introduzione, pp. 1-6; pp. 11-58); Cap. II (Profili dell’attività giuridica)
Parte 2 Cap. III (Le situazioni giuridiche); Cap. IV ( I Soggetti comprensivo delle sezioni I, II, III)
Parte 3 Cap. V (I beni, pp. 215- 255)
Parte 4 Cap. XII (La famiglia)
***
Parte5 Cap. VI (L’autonomia privata; sez. I Autonomia privata ed ordinamento giuridico; Sez. II Struttura ed efficacia del contratto; Sez. III Patologie strutturali e funzionali del contratto); Cap. VII (alcuni contratti tipici, con particolare riguardo alla compravendita, alla locazione ed al mandato)
Parte 6 Cap. VIII (Il fatto illecito)
Parte 7Cap. X (L’obbligazione; sezioni I; II; III; IV, V; VI)
Parte 8 Cap. XI (La proprietà e gli altri diritti reali. Il possesso) comprensivo di tutte le sezioni inserite nel predetto capitolo
Parte 9 Cap. XIII (Le successionimortis causa e le donazioni)
***
Studenti non frequentanti:
tutto il manuale
Valutazione
Sono previsti per gli studenti frequentanti(subordinatamente alla effettiva frequenza del corso per tutta la sua durata) un esonero ed un esame finale nelle date indicate sul sito del Corso. Per i non frequentanti non è previsto l’esonero e pertanto lo studente dovrà sostenere oralmente il programma integrale senza ripartizione in due parti nelle date indicate. La valutazione dell'esonero anche per i pregressi A.A. sarà efficace sino al mese di febbraio 2023
L’esonero avrà forma orale e si terrà in data da indicare. L’esonero avrà ad oggetto le parti nn. 1. 2 3 e 4 del Programma. Il voto conseguito nella prova esonerante avrà una obiettiva incidenza sulla valutazione finale.
L’esame conclusivo verterà sulla parte residua del programma (parti nn. 5,6,7,8,9) e sarà svolto in forma orale. Per gli studenti che non abbiano sostenuto o superato l’esonero, o che decidano di non avvalersi del voto conseguito nella prova esonerante, l’intero esame sarà in forma orale e si svolgerà nelle date dell’esame conclusivo.
Orari di ricevimento
Il docente riceve gli studenti il giovedì dalle 10 alle 13 presso la stanza n. 15 dell’Edificio D – Giurisprudenza piano 2
Per variazioni orari ricevimento consultare didatticaweb. Per contatti telematici: francesco.sangermano@uniroma2.it
Didattica web
Ulteriori informazioni sono disponibili su didattica web.