Navigazione di Sezione:
Metodologia Della Ricerca Musicale E Teoria E Analisi Della Musica Lm 2020/2021
Lineamenti di Storia della storiografia musicale; conoscenza critica e pratica dei principali strumenti di ricerca musicologica. La ricerca musicologica e le risorse web.
testi adottati
Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di Carlo Fiore, Palermo, L’Epos, 2004 (solo alcune parti che verranno indicate durante il corso). - ELENA BORETTI, Valutare Internet. La valutazione di fonti di documentazione web, a cura di Claudio Gnoli, Associazione Italiana Biblioteche, 2000 (online: http://www.aib.it/aib/contr/boretti1.htm). - TIZIANA GRANDE, Risorse web per l’alta formazione musicale, in La didattica dei saperi musicali nello spazio europeo dell’istruzione superiore, Atti del convegno internazionale (Avellino, Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa”, 23-24 maggio 2012), a cura di Ernesto Pulignano, Avellino, Cimarosa Press, 2013, pp. 63-74 (online: https://www.academia.edu/4618137/Risorse_web_per_lalta_formazione_musicale) - LICIA SIRCH - GIACOMO SCIOMMERI, “Clori, il database della cantata italiana”, nove anni dopo: verifiche, osservazioni e novità, «QE- Quaderni Estensi. Rivista on line degli Istituti culturali estensi», 6, 2014, pp. 49-67 (online: http://www.quaderniestensi.beniculturali.it/QE6/). . Dizionari online - www.oxfordmusiconline.com: portale dell’Oxford Music Online, che comprende il Grove Music Online, The Oxford Companion to Music, The Oxford Dictionary of Music, Encyclopedia of Popular Music, The Grove Dictionary of American Music e The Grove Dictionary of Musical Instruments. Oltre 60.000 voci curate da più di 6.000 studiosi. - www.mgg-online.com: versione online, digitale e aggiornata dell’enciclopedia Die Musik in Geschichte und Gegenwart (MGG), pubblicata tra il 1994 e il 2008. Ad oggi consta di oltre 19.000 voci curate da più di 3.500 studiosi. - www.treccani.it/biografico: il Dizionario Biografico degli Italiani è la più grande biografia nazionale italiana e comprende oltre 30.000 voci di personaggi illustri, nati o attivi in Italia, non più in vita. Concepito nel 1925, ad oggi sono state pubblicate le voci da “Pietro Aaron” a “Vittore Ottolini”. Tutte le voci sono consultabili online. - it.wikipedia.org: Wikipedia è un’enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Nata nel gennaio del 2001, è disponibile in oltre 280 lingue. Chiunque può contribuire ad aggiornare e modificare le voci esistenti o crearne di nuove. 2. Opac e repertori bibliografici - www.sbn.it: l’opac del catalogo collettivo delle biblioteche che partecipano al Servizio Bibliotecario Nazionale. Vi aderiscono attualmente biblioteche statali, di enti locali, universitarie, di istituzioni pubbliche e private, operanti in diversi settori disciplinari (oltre 5.600). Ad oggi, l’opac SBN consente l’accesso a 16.281.688 notizie bibliografiche, corredate da 84.993.904 localizzazioni. - www.rism.info: opac online del RISM (Répertoire International des Sources Musicales). Include oltre 700.000 manoscritti. Ad oggi, il catalogo online censisce manoscritti, stampe, libretti e trattati relativi a tutta la serie A del RISM (A/I e A/II) e la serie B dal 1500 al 1550. - www.urfm.braidense.it: portale dell’Ufficio Ricerca Fondi Musicali, istituzione che ha curato il catalogo della musica a stampa e manoscritta fino al 1900 conservata nelle biblioteche italiane. - www.theeuropeanlibrary.org: progetto lanciato durante le Conference of European National Librarians (CENL) nel 2004, consiste in un portale web che mira a unire i cataloghi delle biblioteche nazionali europee. 3. Repertori bibliografici specifici - www.cantataitaliana.it: Clori. Archivio della cantata italiana è un repertorio bibliografico online dedicato alla catalogazione di tutte le fonti, manoscritte e a stampa, relative al genere della cantata da camera italiana. Il progetto è promosso dalla Società Italiana di Musicologia, in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata”, l’Istituto Italiano per la Storia della Musica e il Centro Studi sulla Cantata Italiana. - corago.unibo.it: Corago è uno strumento per la ricerca sulla storia materiale dello spettacolo operistico e per lo studio del melodramma italiano dal 1600 ai primi del 1900. Il progetto è articolato in tre contenitori: il Repertorio del teatro d’opera, la Cronologia degli spettacoli e la Bibliografia e archivio digitale dei libretti d’opera. 4. Biblioteche digitali e fonti digitalizzate - www.internetculturale.it: Internet Culturale. Cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane, curato e diretto dall’Istituto centrale per il catalogo unico, è il portale italiano di accesso al patrimonio digitale delle biblioteche italiane. - books.google.com: Google books è un progetto di digitalizzazione che ha come obiettivo la creazione di una biblioteca digitale di libri. Gli utenti hanno differenti possibilità di accesso alle copie digitalizzate, in base ai diritti di autore. - imslp.org/wiki/Pagina_principale: International Music Score Library Project / Petrucci Music Library è un progetto wiki collaborativo per la condivisione di partiture, spartiti e registrazioni sonore di libero dominio. Include quasi 270.000 partiture e 30.000 registrazioni liberamente utilizzabili. 5. Letteratura musicale e scientifica - search.epnet.com: host per vari repertori bibliografici, tra cui il RILM (Répertoire International de Littérature Musicale). - www.jstor.org: biblioteca digitale per la ricerca di saggi scientifici, libri, recensioni, articoli, etc. 6. Risorse online per la ricerca musicologica - www.sidm.it/index.php/risorse-on-line/link-di-interesse-musicologico: repertorio di risorse Internet di interesse musicologico curato dalla Società Italiana di Musicologia. Saranno inoltre distribuite delle dispense all'inizio del corso. Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma direttamente con la docente nell’orario di ricevimento o prendendo un appuntamento con mail (gialdroni@lettere.uniroma2.it; tmgialdroni@fastwebnet.it o per telefono (06 72595005).Teoria E Analisi Della Musica Lm A | Docente: Giorgio Sanguinetti
- Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.