Programma di Geografia, Rappresentazione E Potere Mod. A:

LINK ALL'AULA TEAMS: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a46012b44c3b2415696faf2b05d184b36%40thread.tacv2/conversations?groupId=8765a8ba-6cad-4a31-92f2-94a4f0286665&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e

Nell’ambito del corso si studierà la relazione tra il sapere geografico, la carta geografica e le dinamiche di potere. Il corso sarà suddiviso in due parti principali: nella prima si affronteranno i concetti di base di tale trinomio e i mutamenti intervenuti globalmente negli ultimi decenni, con riferimento allo Stato Islamico e alla distruzione del patrimonio culturale. Nella seconda si studieranno gli sviluppi della cartografia, analizzando il passaggio dal mondo medievale a quello moderno. Intendendo la carta geografica come espressione e bene culturale, si analizzerà il rapporto tra arte e cartografia nel Rinascimento, con particolare riguardo ai casi esemplari italiano e olandese. Si vedranno le differenze sostanziali derivanti dai diversi percorsi storici e confessionali, con particolare riguardo all’espressione cartografica cattolica nel caso di Palazzo Farnese a Caprarola. Verranno poi approfonditi i legami della geografia con le esplorazioni e con il capitalismo europeo nell’affermazione di una prima forma di globalizzazione d’età moderna.

 

 

 

Testo di riferimento per i frequentanti

  1. Alessandro Ricci e Carlotta Bilardi, Cartografia, Arte e Potere tra Riforma e Controriforma. Il Palazzo Farnese a Caprarola, Franco Cosimo Panini, 2020.

      Testi a supporto dello studio per i frequentanti

  1. Alessandro Ricci, La Geografia dell'Incertezza. Crisi di un modello e della sua rappresentazione in età moderna, Roma, Exòrma, 2017
  2. Dispense disponibili su didatticaweb

 

Testi per i NON frequentanti

  1. Alessandro Ricci e Carlotta Bilardi, Cartografia, Arte e Potere tra Riforma e Controriforma. Il Palazzo Farnese a Caprarola, Franco Cosimo Panini, 2020.
  2. Alessandro Ricci, La Geografia dell'Incertezza. Crisi di un modello e della sua rappresentazione in età moderna, Roma, Exòrma, 2017
  3. Dispense per NON frequentanti, disponibili online

                      

Altri testi consigliati per eventuali approfondimenti

- P. Sloterdijk, Il mondo dentro il capitale, Milano, Meltemi, 2006.

- C. Schmitt, Stato, Grande spazio, Nomos, Milano, Adelphi, 2015.

- F. Fiorani, Carte dipinte. Arte, cartografia e politica nel Rinascimento, Modena, Franco Cosimo Panini, 2010.

- John H. Elliott, Imperi dell'Atlantico. America britannica e America spagnola, 1492-1830, Torino, Einaudi, 2017

- L. Gambi, M. Milanesi, A. Pinelli, La Galleria delle Carte Geografiche in Vaticano. Storia e iconografia, Modena, Franco Cosimo Panini, 1996.

- M. Vegetti, L’invenzione del Globo. Spazio, potere, comunicazione nell’epoca dell’aria, Torino, Einaudi, 2017.

N.B. INFO SU GEOGRAFIA ZERO: Per sostenere l’esame è necessario aver superato il test di Geografia zero, che si terrà nella prima parte della sessione, in una data che verrà comunicata a lezione e telematicamente; nel caso lo studente non abbia sostenuto o superato il test, dovrà frequentare il corso di Geografia zero. Quanti, per ragioni oggettive, fossero impossibilitati a seguirne le lezioni, dovranno studiare il materiale didattico presente al link: https://drive.google.com/file/d/1SifS1JGD12Pfa4C_Ax5_bcI7QBKKgWWM/view. In tal caso, gli argomenti trattati nelle medesime dispense saranno oggetto di verifica contestualmente all’esame orale.