Navigazione di Sezione:
Storia Della Filosofia Medievale Lm 2020/2021
Boezio, La consolazione della filosofia Il corso propone una lettura commentata della Consolazione della filosofia, uno dei libri più influenti tra i classici del pensiero occidentale. Scritta in carcere dal filosofo e senatore romano Severino Boezio in attesa della condanna a morte, che avvenne nel 525/6 a opera di re Teodorico, di cui Boezio fu stretto collaboratore, la Consolazione alterna versi e prosa proponendo una meditazione sempre attuale sulla vita e il destino dell'uomo, la fortuna, il male, il libero arbitrio, il bene e la felicità. Boezio instaura un serrato dialogo con Filosofia, personificata nelle sembianze di una donna maestosa e consolatrice, emblema della razionalità. Anello essenziale di congiunzione fra mondo antico e medievale, ma anche lucido quadro di una crisi storica espressa nell'autoanalisi del vissuto personale, quest'opera propone una sintesi originale di Platone e Aristotele, della letteratura greco-romana e della cultura biblica cristiana. Gli studenti non frequentanti devono concordare con la docente le integrazioni bibliografiche fra i testi di riferimento indicati e altri che verranno comunicati al termine del corso. Obiettivi formativi del corso: si attende che lo studente acquisisca conoscenze specifiche su particolari momenti dello sviluppo storico della riflessione filosofica nel medioevo e la capacità di leggere criticamente i testi proposti a lezione.
Esame e criteri verifica:
Colloquio orale volto a verificare: 1) l'acquisizione dei contenuti del programma del corso; 2) il raggiungimento degli obiettivi attesi; 3) l'adeguata capacità di interpretare i problemi trattati nei testi; 4) l'adeguata competenza nell'uso del vocabolario filosofico; 5) la capacità argomentativa coerente coi temi studiati. La valutazione viene espressa attraverso il voto in trentesimi. Per superare l'esame occorre un voto non inferiore a 18/30, equivalente alla sufficienza. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Testi adottati:
Boezio, La Consolazione della Filosofia, a cura di Claudio Moreschini, Torino, UTET 1994 (disponibile anche in Biblioteca di Macroarea Lettere e Filosofia). Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione con uno dei volumi della Bibliografia di riferimento, da concordare con la docente.3) per gli studenti frequentanti: testi e dispense che verranno messi a disposizione a lezione.
Ulteriori studi di riferimento (fra i quali gli studenti non frequentanti concordano con la docente le integrazioni al programma):
- Fabio Troncarelli, L'ombra di Boezio. Memoria e destino di un filosofo senza dogmi, Napoli, Liguori 2014 - Henry Chadwick, Boezio. La consolazione della musica, della logica, della teologia, della filosofia, Bologna, il Mulino 1986 (fuori catalogo, ma disponibile in Biblioteca di Macroarea Lettere e Filosofia) - Luca Obertello, Boezio e dintorni: ricerche sulla cultura altomedievale, Firenze, Nardini 1989.
Storia Della Filosofia Medievale Lm B | Docente: Cecilia Panti
Gli studenti non frequentanti devono concordare con la docente le integrazioni bibliografiche fra i testi di riferimento indicati e altri che verranno comunicati al termine del corso.
Esame e criteri di verifica: Colloquio orale volto a verificare: 1) l'acquisizione dei contenuti del programma del corso; 2) il raggiungimento degli obiettivi attesi; 3) l'adeguata capacità di interpretare i problemi trattati nei testi; 4) l'adeguata competenza nell'uso del vocabolario filosofico; 5) la capacità argomentativa coerente coi temi studiati. La valutazione viene espressa attraverso il voto in trentesimi. Per superare l'esame occorre un voto non inferiore a 18/30, equivalente alla sufficienza. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Testi adottati:
- Ruedi Imbach, Catherine König-Pralong, La sfida laica. Per una nuova storia della filosofia medievale, Roma, Carocci 2016 Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione con uno dei volumi della Bibliografia di riferimento, da concordare con la docente. Bibliografia di riferimento: Ulteriori studi di riferimento (fra i quali gli studenti non frequentanti concordano con la docente le integrazioni al programma): - Casagrande-Fioravanti (a cura di), La filosofia in Italia al tempo di Dante, Il Mulino - Nadia Bray-Loris Sturlese (a cura di), Filosofia in volgare nel medioevo, Turnhout, Brepol 2003 - Bruno Nardi, Dante e la cultura medievale, Bari, Laterza 1990 (II ed. con introduzione di Tullio Gregory).