Programma di Tecnologia Degli Elementi Costruttivi:

OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo del corso è sviluppare la capacità di integrare alcune competenze tecniche fondamentali a supporto del processo di progettazione architettonica. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito una terminologia appropriata, informazioni generali sui caratteri dei materiali e dei componenti più utilizzati (sia naturali che artificiali) e dei sistemi di costruzione. Lo studente sarà in grado di confrontare criticamente le caratteristiche, le prestazioni e il processo di costruzione dei principali componenti dell'edificio in relazione all'evoluzione delle tecniche di costruzione. Sarà in grado di scegliere i componenti edilizi in relazione alle loro proprietà, prestazioni e funzioni, di gestire gli elementi della costruzione in base alla loro disposizione funzionale e di elaborare un progetto esecutivo. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Le principali conoscenze acquisite riguarderanno: • i concetti basilari di cultura tecnologica per la progettazione di un organismo edilizio, attraverso l'esame delle caratteristiche prestazionali dei vari componenti.  • i principi teorici e le metodologie per conoscere e comprendere il ruolo dell’innovazione tecnologica nei processi costruttivi, al fine di migliorare la sicurezza e le qualità prestazionali dei prodotti.  • il ruolo che svolgono gli elementi tecnici e i procedimenti costruttivi nella progettazione e nella costruzione di un manufatto edilizio.  • le principali tecnologie costruttive oggi in uso nonché l’evoluzione delle tecniche, tanto dal punto di vista storico che delle tendenze future.  • la capacità di analizzare le caratteristiche costruttive dell'edificio, di riconoscere le tecniche edilizie, gli elementi strutturali e le loro rispettive funzioni, i materiali e le loro caratteristiche fisiche e meccaniche, le caratteristiche comportamentali in relazione alle condizioni ambientali. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:  Le principali abilità saranno: • comprensione dei criteri di progettazione dell'involucro edilizio, in rapporto agli spazi racchiusi, comprese le interazioni con le strutture e gli impianti. • impiego di nozioni e strumenti operativi utili per la progettazione tecnologica alle diverse scale, sino allo sviluppo di dettagli esecutivi, in grado di soddisfare contemporaneamente esigenze tecnico prestazionali e di coerenza estetico morfologica.  • capacità di adottare scelte progettuali tecniche e costruttive che siano sostenibili e appropriate ai contesti edilizi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO:  Gli studenti, attraverso il feedback dato alle ipotesi progettuali che svilupperanno e perfezioneranno, saranno portati a rafforzare la loro capacità di applicare autonomamente le loro conoscenze tecniche alla reale situazione progettuale integrando le conoscenze provenienti da diverse aree disciplinari.  ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti saranno  sollecitati a perfezionare la capacità di comunicare efficacemente le loro scelte progettuali supportandole con considerazioni oggettive e usando una terminologia appropriata. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti acquisiranno capacità di affrontare l'attività di progettazione esecutiva degli edifici.

 

Il Corso è suddiviso in due sezioni: una sezione teorica dedicata ai sistemi costruttivi e ai materiali, presentati attraverso esempi e casi di studio di architetture esemplari, e una sezione pratica nella quale verrà svolta una esercitazione di progettazione esecutiva.  Le tematiche affrontate nelle lezioni teoriche frontali sono: 0. Introduzione: Aspetti costruttivi e linguaggio architettonico  1. Persistenza di sistemi costruttivi tradizionali   2. La tendenza high-tech 3. Rivestimenti lapidei e laterizi: la facciata ventilata, la facciata stratificata. Materiali, evoluzione delle tecniche e applicazioni  4. Rivestimenti metallici: dall’alluminio al titanio. Materiali, evoluzione delle tecniche e applicazioni  5. Dal curtain wall alla vetrata strutturale: sviluppo storico. Componenti, evoluzione delle tecniche e applicazioni. Evoluzione dei sistemi di fissaggio. Facciate ‘attive’ e facciate ventilate.  6. Il calcestruzzo dal brutalismo alle superfici lisce e a matrice: sviluppo storico, materiale, evoluzione delle tecniche e applicazioni. Le attuali ricerche sul fibrorinforzato.  7. Materiali nuovi e sperimentazione  Nella sezione pratica, gli studenti saranno chiamati a progettare un edificio assegnato, dallamorfologia definita nei suoi aspetti principali, al fine di mettere in opera le nozioni e gli strumenti operativi appresi grazie alle lezioni teoriche frontali in una logica di funzionamento di insieme.    La valutazione finale seguirà i seguenti criteri: • conoscenza e comprensione delle tecnologie edilizie; • applicazione delle tecniche in architettura attraverso il progetto esecutivo; • abilità comunicative orali e scritte.   La verifica dell'apprendimento prevede: una prova scritta finale imperniata sugli argomenti delle lezioni frontali e una valutazione del progetto elaborato dallo studente. Lo scritto si articolerà su 3 domande a risposta aperta che potrà essere sia testuale che grafica. Ogni risposta sarà valutata da 0 a 10 punti. Il progetto sarà valutato da 18 a 30 punti. La valutazione finale è la media dei due punteggi. 

 

TESTI ADOTTATI

Schede sugli edifici fornite dal docente

Grandi Atlanti di Architettura, Editore: UTET, Torino (collana)

Torricelli M. C., Del Nord R., Felli. P., Materiali e tecnologie dell’architettura, Bari 2002 Sinopoli N., Tatano V., Sulle tracce dell’innovazione tra tecniche e architettura, Milano 2002

Riviste:

Casabella www.casabellaweb.eu

Detail www.detail-online.com

Arketipo www.arketipomagazine.it

Letture: Peter Rice. L’immagine costruttiva, a cura di A. Pizzigoni, Marinotti 2012

SITI

www.archiproducts.com(per sistemi e materiali)

www.archdaily.com(per progetti, autori e riferimenti)