Programma di Laboratorio Di Informatica Applicata All'archeologia:

Durante il corso saranno mostrate le metodologie di documentazione archeologica per le quali è previsto l'uso delle più recenti tecnologie informatiche. Verranno illustrati differenti casi di studio, problematiche riscontrate e le soluzioni adottate. Verranno affrontati i temi relativi alle potenzialità della fotogrammetria in sessioni prevalentemente pratiche durante le quali verranno realizzate esercitazioni da drone e da terra. Durante il corso i partecipanti analizzeranno i dati da essi stessi prodotti. Verranno affrontate anche in maniera pratica le tematiche strettamente connesse al rilievo fotogrammetrico, come la topografia (rilevamento di punti di controllo con Stazione Totale per la georeferenziazione di precisione) o l’uso del GPS dei droni per la georeferenziazione a piccola scala. Verranno inoltre affrontate le tematiche relative all’uso della macchina fotografica e all’interscambio di dati con software CAD e GIS.

Il corso è articolato in 15 ore di lezioni frontali; ogni lezione sarà costituita da una parte teorica ed una pratica che prevede l’utilizzo dei seguenti software: Agisoft Photoscan Pro (nella versione 1.5 Metashape, Cloud Compare, AutoCad, QGis, ArcGis). E' consigliato portare attrezzatura Hardware propria (macchine fotografiche, cavalletti, notebook).