Programma di Fondamenti Di Storia Della Filosofia:

Care studentesse, cari studenti,   come vi ho fatto vedere in classe mercoledì 4 marzo e dopo il sucesso della prova di ieri, giovedì 5 marzo, possiamo continuare le lezioni su Zoom anche durante il periodo del blocco imposto dal DPCM del 4 marzo.  Zoom è un servizio simile a Skype che però è meglio di Skype poiché permette di leggere e scrivere assieme dei testi in word, pdf e dall'internet.     Per partecipare alle lezioni non avrete bisogno di registrarvi, basta che schiacciate con il mouse il link in azzurro che vi manderò mezz’ora prima della lezione.  Vi riporto l’esempio dell’invito che vi avevo mandato per prova mercoledì   Join Zoom Meeting https://zoom.us/j/5515418766 Meeting ID: 551 541 8766   Questo invito è scaduto, non perdete tempo a provare a entrare.  Ne rimanderò uno nuovo ogni pomeriggio alle 16:30 per la lezione delle 17:00 ovvero alle 15:30 per la lezione delle 16:00.     Se preferite registrarvi, potete farlo gratis a questo link: https://zoom.us/pricing.  Mi raccomando, scegliete la prima colonna a sinistra, quella che dice “free".   Confermo date e ora delle lezioni su Zoom:   giovedì 5 marzo 17:00-18:30, venerdì 6 marzo 16:00-17:30, mercoledì 11 marzo 17:00-18:30, giovedì 12 marzo 17:00-18:30 e venerdì 13 marzo 16:00-17:30.   Siamo uniti nella speranza che l’emergenza passi senza altri danni e ci si possa ritrovare in classe il 18 marzo.   Un caro saluto a tutte voi e a rivedersi su Zoom,  

Riccardo Pozzo

TESTO OBBLIGATORIO: Hannah Arendt, Vita activa, Bompiani, Milano 2017

 

TESTO A SCELTA: Alessandro Ferrara, Autenticità riflessiva, Feltrinelli, Milano 1999; Giuseppe Cacciatore e Giuseppe D’Anna, Interculturalità, Carocci, Roma 2010; Herta Nagl-Docegal, Claudia Melica e Wolfgang Kaltenbacher, La religione dopo la critica alla religione, La Scuola di Pitagora, Napoli 2017; Donatella Di Cesare, Stranieri residenti, Bollati-Boringhieri, Torino 2017

MULTICULTURALISMO E INTERCULTURALISMO. Il corso intende mettere in questione l'approccio universalistico alle questioni normative, considerando le critiche che la filosofia di ispirazione post-strutturalista, decostruzionista e postmoderna ha rivolto alla storia della filosofia. DIALOGO INTERCULTURALE. Verrano considerati autori fondamentali come Platone, Aristotele, Tommaso d'Aquino, Descartes, Locke, Kant, Hegel e Marx, seguendo passo per passo il narrativo della condizione umana di Hannah Arendt, Vita Activa. DIALOGO INTERRELIGIOSO. Quando la filosofia considera la questione di Dio, lo fa in una dimensione metateoretica, dunque guardando prima di tutto al dialogo interreligioso. Di questo dialogo, la filosofia si assume la responsabilità. Non deve rinunciarvi. Se è vero che la filosofia non è neutrale, è anche vero che tocca alla filosofia porre la condizione per il dialogo; la prima di tutte: il fatto della ragione. Insomma, i filosofi hanno il compito di considerare i testi religiosi due volte: in una prospettiva interreligiosa e in una prospettiva interculturale. Dal punto di vista fondazionale, la filosofia della religione opera allo stesso modo della filosofia del diritto. Così come il diritto naturale pone le condizioni di possibilità per tutti gli ordinamenti giuridici, così il concetto di Dio offre alla teologia speculativa la condizione di possibilità  di tutti gli scritti sacri, come si vede immediatamente nel monoteismo abramitico, che trova nel concetto dell’unico Dio il fondamento delle Rivelazioni di Ebrei, Cristiani e Mussulmani, per mezzo delle quali Dio fa conoscere e manifesta la sua volontà  agli uomini. Il punto da far valere, però, è che i filosofi sono diversi dai giuristi e dai teologi. I filosofi pensano la questione di Dio perché non appena l’abbandonano la filosofia rinuncia ad essere se stessa. Se pensassero come i giuristi, i filosofi considererebbero le proposizioni religiose come diritti riconosciuti all’interno di una società  multireligiosa e multiculturale, per il mancato rispetto dei quali il potere legislativo ha stabilito sanzioni a partire da un determinato momento storico. Se pensassero come teologi, le valuterebbero secondo il loro accordo con i libri simbolici adottati dalle rispettive confessioni.

Calendario delle lezioni con indicazione delle pagine da leggere

1-Mar., 18 febbraio 2020          Introduzione alle Arti Liberali

2-Giov., 20 febbraio 2020         Introduzione alla Storia della Filosofia

3-Ven., 21 febbraio 2020          Biografia di Hannah Arendt

4-Ven. 28 febbraio 2020           prologo e cap. I, Condizione umana, pp. 32-53

5-Mer., 4 marzo 2020               cap. II, Spazio pubblico e sfera privata, pp. 54-103

6-Giov., 5 marzo 2020              cap. III, Lavoro, pp. 105-118

7-Ven., 6 marzo 2020               cap. III, Lavoro, pp. 118-147

8-Mer, 11 marzo 2020              cap. IV, Opera, pp. 155-170

9-Giov., 12 marzo 2020            cap. IV, Opera, pp. 170-192

10-Ven., 13 marzo 2020            cap. V, Azione, pp. 193-216

11-Merc., 18 marzo 2020          cap. V, Azione, pp. 217-264

12-Giov., 19 marzo 2020          cap. VI, Età moderna, pp. 265-286

13-Ven., 20 marzo 2020            cap. VI, Età moderna, pp. 285-340

14-Mer., 25 marzo 2020            Multiculturalismo e interculturalità

15-Giov., 28 marzo 2020          Riepilogo