Navigazione di Sezione:
Fondamenti Di Chimica Analitica 2019/2020
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
Fondamenti di Chimica Analitica
SSD: CHIM/01 – Chimica Analitica
DOCENTE:
Alessandro Porchetta
RUOLO DOCENTE: Ruolo: Ricercatore a tempo determinato tipo-B
SSD di afferenza: CHIM/01
RIFERIMENTI:
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche – Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’
TELEFONO:
+39 067259 4461
E-MAIL:
alessandro.porchetta@uniroma2.it
RICEVIMENTO (ORARIO E LUOGO):
Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche
Edificio Sogene
Via della Ricerca Scientifica, 1
00133 Roma
Livello 0, settore F, stanza 10
Da concordare con il docente
ANNO DI CORSO: 1
N. CREDITI: 6
OBIETTIVI FORMATIVI:
L’insegnamento permette l’acquisizione delle conoscenze di base degli equilibri delle specie chimiche in soluzione: equilibri acido-base, equilibri di precipitazione, di complessazione e ossido-riduzione.
PREREQUISITI:
Conoscenza delle chimica generale
CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO:
Soluzioni, solventi e soluti. Concentrazioni: Percento in peso p/p, Percento in Volume p/v; percento volume/volume ppm e ppb. Molarità e formalità, molalità, normalità. Concetto di equivalente, peso molecolare e peso equivalente. Esercizi in classe. Equilibrio chimico. Acidi forti ed acidi deboli. Basi forti e basi deboli. Calcolo del pH di acidi forti e deboli senza approssimazioni e con il metodo delle approssimazioni successive. Bilancio delle masse ed elettroneutralità. Attività e concentrazione. Forza ionica di una soluzione. Tamponi e calcolo del pH di una soluzione tampone con formula senza approssimazioni e con la formula approssimata. Capacità tampone. Esercizi acidi diprotici e triprotici, calcolo del pH. Anfoliti calcolo del pH. Solubilità e prodotto di solubilità. Elettroliti forti e deboli. Calcolo della solubilità dal prodotto di solubilità ed influenza del pH sulla solubilità. Complessi, costante di stabilità e condizionale. Esercizi
Sistemi di ossidoriduzione . Calcolo della forza elettromotrice da potenziali standard. Elettrolisi. Esercizi.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO:
48 ore di lezioni frontali sugli argomenti del corso anche con l'ausilio di diapositive esplicative
PRESENZA DI VERIFICHE IN ITINERE: no
MODALITA’ DI VALUTAZIONE:
L'esame consiste in un test scritto volto a verificare il livello di conoscenza degli argomenti svolti e valutare la capacità di utilizzare le conoscenze nella descrizione e nella previsione degli equilibri chimici in soluzione
L'esame è superato se si risponde in modo soddisfacente ad almeno tre domande su quattro.
La valutazione finale è espressa in trentesimi e viene definita tenendo conto di:
-il grado di acquisizione della conoscenza degli argomenti trattati (40 % del punteggio)
-la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti (30 % del punteggio)
-la comprensione e la capacità di interpretazione delle conoscenze acquisite (30 % del punteggio).
MATERIALE DIDATTICO:
Materiale didattico fornito dal docente
TESTI DI RIFERIMENTO:
Fondamenti di Chimica Analitica, Douglas Skoog
Chimica Analitica, Gary D. Christian