Programma di Reti Di Telecomunicazioni E Internet:

Programma del corso di Reti di telecomunicazioni e Internet (9 Cr) – Mazzenga, Vatalaro

Concetti generali sulle reti di telecomunicazione:

  1. Richiami sui concetti di trasmissione numerica. Strutturazione in unità informative della trasmissione di sequenze numeriche e sua importanza.
  2. Architettura generale di una rete per TLC e sue funzionalità di base: multiplazione e commutazione.
  3. Funzione di multiplazione: sua realizzazione e modalità di classificazione. Concetto di multiplazione statistica: ritardo medio di accodamento e throughput.
  4. Funzione di commutazione. Commutazione a circuito. Esempio del PCM. Concetto di commutazione a pacchetto. Architettura funzionale dei nodi di commutazione (router) operanti a livello di pacchetto.
  5. Modo di trasferimento nelle reti di telecomunicazione: multiplazione, commutazione e architettura protocollare.
  6. Cenni sul modello OSI e confronto con il modello Internet. Differenziazione delle reti di Telecomunicazioni su base modo di trasferimento.
  7. Tipologie di informazioni che viaggiano all’interno di una rete: traffico, segnalazione, gestione. Distinzione tra funzioni di rete e servizi di rete.
  8. Architetture delle moderne reti di telecomunicazioni: sezione di accesso, sezione di raccordo e nucleo di rete; tecnologie realizzative: accesso in rame e/o con collegamento radio; anelli ottici sulle reti di accesso e di raccordo. Esempio pratico: la rete di TelecomItalia (TIM)

Esempi di Reti di telecomunicazioni e protocolli

La rete basata su protocollo Ethernet. Architetture di rete che utilizzano Hub e Switch. I protocolli della rete Ethernet e tecnica di accesso multiplo CSMA/CD. Indirizzamento di livello 2. Descrizione di dettaglio della trama Ethernet.

La rete Internet. Suite dei protocolli TCP/IP. Il protocollo IP, funzionalità e organizzazione del pacchetto IP. Funzionamento del protocollo di trasporto TCP: controllo di flusso e di congestione.  Applicazioni di rete Internet: DNS, DHCP, NAT e Firewall.

Reti di telecomunicazioni radiomobili

Architettura generale di una rete radiomobile: interfaccia radio, rete di accesso e nucleo di rete. Esempi di reti radiomobili: GSM, UMTS.