Programma di Gestione Dei Sistemi Di Telecomunicazione:

1.       Introduzione e concetti generali (Introduction and general concepts) Problematiche generali della gestione di una rete di TLC – (Typical problems in the management of a telecommunications network);Importanza del network management – (The Importance of Network Management): costi, qualità, ricavi (costs, quality, revenues). Attori che hanno interesse nel sistema di gestione – (The Players: Different Parties with an Interest in Network Management): Utenti del Network Management (Network Management Users), Fornitori delle soluzioni di Network Management (Network Management Providers). Complessità del network management (Network Management Complexity): sfide tecnologiche (Technical Challenges), Caratteristiche delle applicazioni di network management (Characteristics of network management applications); Organizzazione e problematiche operative (Organization and Operations Challenges); valore del network management e sua importanza (Value of Network Management and its importance)

2.       Richiami sulla teoria delle reti di telecomunicazioni(Main concepts from telecommunications network theory): architettura generale di una rete di TLC(General architecture of a communication network); componenti di una rete di telecomunicazione(Network components); problemi di gestione di una rete di telecomunicazione (Network management issues in a telecommunication network).

3.       Principali componenti del sistema di gestione di una rete (Basic Components of Network Management system): dispositivo di rete (Network Device), Agente (Management Agent), informazione di management (Management Information), managed object (MO), management information base (MIB). Il sistema di management (The Management System) e ruolo del manager (Manager Role) La rete di management (The Management Network): i pro e i contro di una rete dedicata (The Pros and Cons of a Dedicated Management Network); l’organizzazione di supporto al management (The Management Support Organization): il network operation center (NOC)

4.       Le dimensioni del management (The Dimensions of Management): interoperabilità (Management Interoperability); soggetto del management (Management Subject); ciclo di vita del management (Management Life Cycle); Stratificazione del management (Management Layering); Funzioni del management (Management Functions); processo di management e sua organizzazione (Management Process and Organization)

5.       Le funzioni del management (Management Functions) e modelli di riferimento (and Reference Models): modello TMN e FCAPS (TMN model and FCAPS); il monitoraggio della rete (Network Monitoring), diagnosi dei guasti e risoluzione (Fault Diagnosis and Troubleshooting); gestione proattiva dei guasti (Proactive Fault Management); configurazione delle risorse (Configuring Managed Resources); rendicontazione (Accounting) e differenze tra rendicontazione e fatturazione (On the Difference Between Billing and Accounting); prestazioni (Performance) e metriche di prestazione (Performance Metrics); sicurezza del management (Security of Management) e gestione della sicurezza (Management of Security) Limitazioni del modello FCAPS (Limitations of the FCAPS Categorization); altri modelli (other categorizations): OAM&P, FAB and eTOM

6.       Informazione del Management (Management information): il MIB e sue caratteristiche di base (MIB and its basci characteristics); categorie della informazione di management (Categories of Management Information); relazione tra MIB e protocolli di management (Relationship Between MIB and Management Protocol); definzione del MIB (MIB definition), schema e metaschema (schema and metaschema); paradigmi di modellizzazione del metaschema (Metaschema Modeling Paradigms) e adattamento della management information al metaschema (Matching Management Information and Metaschema); codifica e struttura della informazione di management (Encoding and structure of Management Information); anatomia di un MIB (anatomy of MIB)

Pattern di comunicazione per il management (Management Communication Patterns); stratificazione delle funzionalità dei protocolli di interazione per il management (Layering of Management Interaction protocols): Transport, Remote Operations, Management Operations, Management Services. Patterns più importanti per la comunicazione (most important patterns in management communications):

·       Manager-Initiated Interactions: Request and Response, Information Retrieval—Polling and Polling-Based Management, Requests for Configuration Information, Requests for Operational Data and State Information, Bulk Requests and Incremental Operations, Historical Information, Configuration Operations, Failure Recovery, Response Size and Request Scoping, Dealing with Configuration Files.

·       Agent-Initiated Interactions: eventi (Events), gestione event-based (Event-Based Management), tassonomia degli eventi (Event Taxonomy), allarmi (Alarms), eventi associati alla variazione di configurazione (Configuration-Change Events), gli allarmi generati da attraversamento di soglia (Threshold-Crossing Alerts). Trasmissione affidabile degli eventi (Reliable Events)

7.       Protocolli di management (Common Management Protocols): 

Simple network management protocol (SNMP): “Classic,” a.k.a. SNMPv1; operazioni del SNMP (SNMP Operations), messaggi SNMP e loro struttura (SNMP Messages and Message Structure), cenni su SNMPv2/ SNMPv2c, SNMPv3.

Protocollo di gestione basato su Command line interface (CLI: Management Protocol); uso del CLI come protocolli di management (Use of CLI as a Management Protocol); uso di syslog per le notifiche di CLI (syslog for CLI Notifications); il protocollo syslog e suo impiego (syslog Protocol and deployment).

Il protocollo di management Netconf (Netconf Management Protocol): concetto di (concept of) Netconf Datastore, Netconf e XML, Netconf Architecture, Netconf Operations

Protocolli Netflow e IPFIX: concetto di IP Flow, Netflow Protocol

8.       Organizzazione del management e ripartizione delle attività (Management Organization): scalabilità delle funzioni di network management (Scaling Network Management functionalities); complessità del management (Management Complexity): Build Complexity e Runtime Complexity. Organizzazione gerarchica del management (Management Hierarchies) e sub-appalto dei compiti di management (Subcontracting Management Tasks); stili del management e loro applicazione nel network management (Management Styles and their application to network management). Concetto di Management Mediation (Management mediation concept); mediation a livello sintattico e semantico (Mediation of Management Information at the Syntactic and semantic Levels).

9.       Integrazione nel management (Management Integration); necessità della integrazione nel sistema di management e benefici (The Need for Management Integration and Benefits); obiettivo della integrazione, complessità e sfide (Integration Scope, Complexity and Management Integration Challenges);  Managed Domain e architetture software; quantificazione della complessità di integrazione nel management (Quantifying Management Integration Complexity): Scale Complexity, Heterogeneity Complexity e Function Complexity. Approcci alla integrazione del management (Approaches to Management Integration) e adattamento dell’approccio di integrazione alla organizzazione del network provider (and Adapting Integration Approach and Network Provider Organization): approccio basato su piattaforma (Platform Approach) e approccio basato su soluzione dedicata (and Custom Integration Approach). Il ruolo della standardizzazione e dei modelli della informazione (The Role of Standardization and Information Models)

10.   Gestione a livello di servizio (Service Level Management): il Service Level Agreement (SLA); Service Level Parameters  e Service Level Objectives. Problema del Tracking dei Service Level Objectives; gestione delle violazioni dei requisiti di servizio (Dealing with Service Level Violations); problematiche di gestione legate al rispetto dei requisiti di servizio (Managing for a Service Level requirement); decomposizione dei Service Level Parameters e pianificazione della rete per un assegnato livello di servizio (Planning Networks for a Given Service Level); dimensionamento della rete per il raggiungimento dei Service level objectives (Dimensioning Networks to Meet Service Level Objectives); gestione del rischio di sovra-utilizzazione delle risorse (Managing Oversubscription Risk). Service Level Monitoring e concetto di Early Warning Systems. Monitoraggio (monitoring) dei Service Level Parameters; Service Level Statistics

Approfondimento sul sotto-sistema di gestione dei guasti (Details on the fault management sub-system): definizioni di causa scatenante (root cause) e sintomo (syntom). Architettura generica di un sistema di gestione dei guasti (generic architecture of fault management sub-system) e suoi componenti (and its components): processore degli eventi (event processor), modulo di diagnosi (diagnosis module). Tassonomia degli eventi e delle cause scatenanti (Taxonomy of common events and root causes). Breve discussione sulle metodologie per l’analisi e diagnosi dei guasti (Short summary of methods for faults analysis and diagnosis): Topology Analysis, rule based methods, decision trees, dependency graphs. Cenno sui sistemi di gestione di tipo self-healing (short discussion on the self healing management systems): il ciclo MAPE (MAPE loop).